POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] angioino in Piemonte) a nuove iniziative contro Matteo Visconti. Dopo il lancio di una crociata Jullien de Pommerol, Bibliothèques ecclésiastiques au temps de la papauté d’Avignon, I, Paris 1980, p. 48, n. 352.1; M. Dykmans, Le cérémonial papal de ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] con una imperfetta padronanza. Amico del Lascaris, di Matteo Devaris, di Guglielmo Sirleto e di Marcello Cervini bibl. in generale: P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad Indicem; S. Lattès, Recherches sur la bibliothèque d'A. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Chiese "magisteriali", Lelio Sozzini, Giovanni Giorgio Biandrate, Matteo Gribaldi, l'Ochino, per citame solo alcuni. nei Mémoires pour servir à l'Histoire des Hommes Illustres, XXI, Paris 1733, pp. 1-26, con un elenco, incompleto, ma abbastanza ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] III, L'unité de l'Italie et l'unité de l'Allemagne, Paris 1901, pp.26-29, 42-48, 57-60), il quale insiste , in Le Gouvern. des Romagnes aux Puiss. de l'Europe, Notes diplom., Paris 1860, pp. 7-28; A. Brofferio, Una visita all'Italia centrale, Italia ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e letterario, fece credito alle innovazioni pittoriche di Matteo Rosselli, incaricato nel 1620 di affrescare il la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desiardins, Paris 1875, V, pp. 590-639; L. Cappelletti, Storia di Piombino, Livorno ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] 4, pp. 636 ss.; A. Renaudet, Le concile gallican de Pise-Milan, Paris 1922; L. Wadding, Annales Minorum, Ad Claras Aquas 1933, XIV, pp. 371 906; G. Soranzo, L'uman. canonico regolare lateranense, Matteo Bosso di Verona (1427-1502)…, Padova 1965, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] papa aveva invalidato l'elezione in favore di Giovanni Matteo Sertorio. Il 17 luglio poi Giulio II aveva ordinato rerum urbanarum commentarii (1483-1506), a cura di L. Thuasne, I-III, Paris 1883-1885, ad Ind.; P. de' Grassi, Ildiario di Leone X, a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] figli. Fu in rapporti con Ludovico Carbone e Matteo Canale, che scrissero carmi per le sue nozze. 24-28, 31; G. Gruyer, L'art ferrarais a l'époque des princes d'Este, Paris 1897, ad Indicem; T. Persico, Diomede Carafa, Napoli 1899, pp. 98-101, 148 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] e religioso molto", riferisce l'inviato veneto Matteo Zane. Ma, anche se ostentatamente devoto, 183, 209, 393-395, 533; Au pays d'Eros. Littér. et érotisme…, Paris 1986, ad Ind.; N. Longo, ll punto… questioni sulla "libreria impressa" di Urbino ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di figure squallide e oscure. Il giudizio distruttivo che Matteo Villani (X, 100) dà di L. è confermato , Boccace et Naples. Un poète à la recherche d'une place et d'un ami, Paris 1944, ad ind.; G. Falco, Albori d'Europa, Roma 1947, pp. 437-458; ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...