DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] 1924, ad Indicem; B. Katterbach, Referendari utriusque signaturae, Romae 1931, pp. 102 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, ad Indicem; F. Russo, Il cardinale Durante Duranti di Brescia, in Brixia sacra, n. s., XIII (1978), pp. 93-111 ...
Leggi Tutto
BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] , ricevette l'abito di s. Domenico dalle mani di Matteo Bonimperti da Novara, che fu poi vescovo di Mantova. A.] Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, IV, Paris 1909, pp. 148-152; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] elemosina a favore della chiesa e del monastero di S. Matteo di Mazzorbo.
Il D. morì a Venezia il 19 ag ; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, II, Paris 1910, p. 250; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] un vescovo, la cui sede non è specificata; solo nei Diurnali di Matteo Spinelli, a c. di H. Pabst, in Mon. Germ. Hist ; Les registres d'Innocent IV (1243-1254), a c. di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 4904; Les registres d'alexandre IV (1254-1261), a c ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] l'A., che aveva sposato una sorella del cardinale Matteo Rosso Orsini, Giovanna, si unì alle forze romane pp. 410-20;E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, pp. 510 s.; D. Waley, Medieval Orvieto, Cambridge 1952, p. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] di storia patria, XXIX (1906), p. 299; A. de Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au moyen-age. 1252-1347, Paris 1920, pp. 208, 247, 249; G. Falco, I comuni della Campagna e della Marittima, in Arch. d. Soc.romana di storia patria ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] Le cardinal Hugues Aicelin de Billiom, in Histoire Littéraire de France, XXI, Paris 1895, pp. 71-79; J. Mactei Caccia, Chronique du Couvent des ss., 46, 71, 225, 268; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. d. R. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] . Dalla moglie Egidia de Gubizzi, già vedova di Matteo de Ansa, ebbe vari figli, dando origine ad s.4, I-V e VII (1878-81), passim;P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples,II, Paris 1885, pp. 191 e nn.9-10, pp. 205, 211, 223, 225, 230, 241; ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] è noto il nome: Galcerán il Giovane, Juan, Matteo, Pedro Luis, Francisco, Jofre, Castellana e Isabel. arts à la cour des Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878, p. 298; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886 ...
Leggi Tutto
BOLDIERI, Gherardo
Gennaro Barbarisi
Nacque a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime notizie, raccolte dal Brognoligo, a cui si deve l'unico studio completo su di lui: apparteneva a illustre [...] suo tempo (nel 1525 il Bembo lo raccomandò al nipote Gian Matteo per una causa, nel 1547 l'Aretino gli scrisse due H. Hauvette, La "morte vivante". Etudes de littérature comparée, Paris 1933, p. 160; con un'analisi puntigliosa ed estrinseca ha ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...