BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] casa Medici, V, Livomo 1781, pp. 266-281; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 198; B. Zeller, La minorité de Louis XIII, Paris 1897, passim; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1952, p. 130. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] in questa data appare titolare di S. Pietro in Vincoli il cardinale Matteo.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, , 823; Bullaire du pape Calixte II 1119-1124, a cura di U. Robert, Paris 1891, I, docc. 185 s, pp. 271-273; 209, pp. 301-304 ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] i viaggi, in compagnia del fratello Nicolò.
Del solo Matteo si può dire che, benché non se ne avesse notizia Le développement et l’exploitation du domaine coloniel vénitien (XII-XV siècles), Paris 1975, p. 100; A. Zorzi, Vita di Marco Polo veneziano, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...]
Secondo una tradizione, da ritenersi veritiera, che risale a Matteo D'Afflitto, A. fu fatto uccidere l'11 ott. , Trani 1937, pp. 306, 329, 332; E. Léonard, Histoire di Jeanne Ière, Monaco-Paris 1932, I, p. 448; II, pp. 229, 250, 347, 464-466, 496. ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] communes, II, a cura di G. Mollat e G. De Lesquen, Paris 1905, n. 5761; Les registres de Boniface VIII, I, a cura , Italia sacra, I,Venetiis 1717, col. 1353; A. F. Mattei, Sardinia sacra,Romae 1758, p. 290; I. Mittarelli, Annales Camaldulenses ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] morì il 10 febbr. 1221, come risulta dal necrologio del Liber Confratrum di s. Matteo di Salerno.
Fonti e Bibl. J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I, Paris 1852, p. 51; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] nominò un altro vicario nella Marca, il romano Matteo de sancto Alberto. Ciò avveniva probabilmente nel 108, 111, 116; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, pp. 257 s., 263, 313; A. Salimei, Senatori e Statuti di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] fu rappresentato da un vicario romano, un nobile di nome Matteo "Riccardi". Intorno al 1320 sposò Maria de' Conti, Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris 1904-1947, nn. 24517, 43338, 46518; Regesta chartarum, a cura di G ...
Leggi Tutto
BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] Battagli, da cui ebbe ben dieci figli, sei maschi (Matteo, Scipione, Saladino, Lodovico, Cesare, Alessandro) e quattro figlie, fu pubblicato da C. Yriarte, in Un condottiere au XVe siècle, Paris 1882, p. 389):nell'opera il B. dimostra scarsa cultura ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] finanziarie della sovrana vendette il feudo di Montorio a Matteo Della Marra, signore di Serino. In ricompensa dei Bibl.: S. Baluze, Vitae Paparum Avenionensium,a cura di G. Mollat, Paris 1914-1922, II,p. 647; I Diurnali del duca di Monteleone,in ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...