DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] , V, p. 181). Ebbe due figli, Giovanni e Matteo: il primo, nell'agosto 1266, venne nominato rettore della Naples, II, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, LI, Paris 1887, p. 367; A.Broccoli, Il Registro di Carlo I d'Angiò 1271 ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] del dipartimento dell'Ombrone, diretto dall'ing. capo Duvérgier (Annuaire du Corps impérial des ponts et chaussées pour l'an 1810..., Paris s.d., p. 138). Con la restaurazione dei Lorena in Toscana, fu impegnato fra il 1814 e il 1817 nel disegno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] ai sudditi che avevano partecipato ai moti di marzo, ma escluse Matteo di Daniele; l'anno dopo, egli rientrò in città per XIX (1922), p. 186; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, ad Indicem; F. M. Boero, Fieschi e Doria: due famiglie ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] del papa e dei cardinali. Nel luglio 1241 Matteo Rosso Orsini era stato scelto a succedere all'A IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1910, nn. 338, 720, 3630; Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1894, n. 7665; Vita Gregorii ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] quali furono anche i due figli del G., Matteo e Napoleone.
Secondo quanto concordato, la piccola in Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, s. 3, VII bis, t. 3, Paris 1965, nn. 3030, 3488; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] Milanesi, in Arch. stor. ital., VII (1858), 2, p. 26; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II, Paris 1861, pp. 980, 1901; Il carteggio di Michelangelo, a cura di G. Poggi-P. Barocchi-R. Ristori, Firenze 1967, I, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] da lui eretta.
Secondo il Battilana, suoi fratelli furono Matteo, Giacomo, unitosi a Selvaggia Fieschi di Canneto e poi I-II, Roma 1925, ad Indices; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, ad Indicem; G. Balbi, Uomini d'arme e di cultura nel ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] il 1277 e il 1279. I suoi figli Oddone e Matteo nel 1298 si sottomisero come feudatari di Luco al Comune di 295 s. n. 22; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1955, nn. 552-54; Le Liber Censuum de l'Eglise Romaine, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] servito il C. è la Cronaca di Firenze composta da Pagolo di Matteo di Piero di Fastello Petriboni (Firenze, Bibl. naz., Conv. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Medicis, II, Paris 1888, p. 199; F. P. Luiso, Un libro di memorie ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] di "liuttaro, violinaro e chitarraro" nello "strettino di San Matteo" (Santoro, 1989, p. 107). Il 31 dic. 1652 Fonti e Bibl.: F.-J. Fétis, A. Stradivari, luthier célèbre, Paris 1856, passim; G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni, Firenze 1885 ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...