GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] risulta già in stretto contatto con l'illustre medico Giovanni Matteo Ferrari da Grado, professore nella locale università fin dal siècle. Un professeur à l'Université de Pavie de 1432 à 1472, Paris 1899, p. 17, docc. XLIII, XLVI; L. Maiocchi, L' ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] papa, il C. fu consacrato dal cardinale vescovo di Porto, Matteo d'Acquasparta assistito dai vescovi di Lodi, di Imola, di Orte Vatican, a cura di G. Digard-A. Thomas-R. Fawtier, III, Paris 1921, n. 4655 pp. 474 s.; C. Ghirardacci, Della historia di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] ai figli Piero e Bernardo da amici di famiglia come Matteo Franco, Simone, abate di S. Michele di Pisa, 51-53, 639-640; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 22-24, 51-52; M. Salini, Bernardo Dovizi e l'arte, in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Il resto dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele di Vanni, e tra Bernardo, Firenze 1868, p. 219; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, p. 241; VI, ibid. 1883, p. 418; L. Martines ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] Francisco de Paula su fundador, IV, Madrid 1619, pp. 251-63; L.Dony D'Attichy, Histoire générale de l'Ordre des minimes, II, Paris 1624, pp. 224-56; F. Ughelli, Italia sacra, IX, Romae 1663, coll. 451 ss.; F. Monteleone, Aspetti della Riforma e della ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] pp. 33-42; Matteo Sanmicheli scultore e architetto cinquecentista, ibid., pp. 274-321; Chi era il padre di Matteo Sanmicheli, ibid., s. in Actes du Congrès d'histoire de l'art..., Paris 26 septembre-5 octobre 1921, Paris 1924, II, 1, pp. 74-83.
Bibl ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] correnti, l'Antidotarium Nicolai, le Pandectae di Matteo Selvatico, la Clavis sanationis di Simone da de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 89-91, 500; A. Kyprianu, Historia chronologiki tis Nisu Kypru ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] . 24; C. Yriarte, Journal d'un sculpteur florentin au XVe siècle, Paris 1894, pp. 13-96 passim; G. Poggi, Il duomo di Firenze arte, XVI (1934), pp. 193, 196; R. Nuti, Pasquino di Matteo da Montepulciano e le sue sculture nel duomo di Prato, in Boll. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1858, pp. 109 s. (lib Rodocanachi, Cola di Rienzo. Histoire de Rome de 1342 à 1354, Paris 1888, in). 110, 338-341; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] didattico furono pubblicate in Principes de Composition di A. Choron, Paris 1808; poi ristampate con il titolo di Lezioni di basso di A. Choron, ibid. 1830.
Compositore fu anche il figlio Matteo nato a Napoli nel 1739, del quale non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...