GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] familiares regis: il vescovo Riccardo di Siracusa, Matteo notaio e l'eunuco Pietro, uno schiavo pp. 239-241; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, pp. 183, 265, 283 s., 301, 312, 315-320, 331, 334, ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] uditore della Sacra Rota, in luogo del defunto Matteo da Porta: la sua ammissione al Collegio fu , Diarium sive rerum urbanarum commentarii, a cura di P. L. Thuasne, II, Paris 1884, pp. 286, 349, 525, 560 s.; Gallia christiana novissima: Arles, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] guerre et le droit, in Rev. gén. de droit intern. public, s. 3, XII (1938), pp. 436-456; Nations et droits, Paris 1938; Repubblica federale europea, Milano 1945; Petit dictionnaire pour une politique de la culture, Neuchitel 1969; La paix, une idée ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] 1854, pp. 274 s., 280; I. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 57-59; C. Desimoni, Tre cantari dei sec. , Genova 1905, p. 334; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, p. 580; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di ecclesiastici come il canonico Giulio Matteo Natali, che pubblicò sotto pseudonimo autonomie religieuse de la Principauté de Monaco jusqu'à la création del'évêché, Monaco-Paris 1913, ad ind.; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] altri, alla esecuzione delle scene di un dramma di Giovanni Matteo Giannini, dal titolo Operare e non saperlo, rimirare ed Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 203; A. Andresen, Handbuch für Kupferstichsammler oder Lexikon ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] al F. e ai suoi fratelli Gilberto e Matteo i feudi di Laurino, Balvano e Buccino in de Boüard, Le règime politique et les institutions de Rome au Moyen-Age 1252-1347, Paris 1920, pp. 275 s.; I registri della Cancell. Angioina…, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] des indications de date, de lieu ou de copiste, I, Paris 1959, p. 63). Nel corso del 1423 roga altri atti n. 1, 775, n. 2; B. Capasso, Ancora i "Diurnali" di Matteo Spinelli da Giovenazzo..., Firenze 1896, pp. 19 s.; Id., Le fonti della storia delle ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] scritto polemico contro le asserzioni di tal Matteo Curzio pavese. Delle altre opere rimaste inedite Les observations de Plusieurs singularités et choses memorables, Paris 1558, p. 640; Id., Les remostrances..., Paris 1558, p. 71; B. Scardeone, De ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] 44; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1991, pp de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres, 1996-1997), Paris 1996, pp. 50 s.; A. De Floriani, P., B ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...