DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] di crisi e di silenzio.
La morte del vescovo Gian Matteo Giberti, nel 1543, aveva segnato infatti la fine di un una traduzione in ebraico e tedesco della Historia delli nobilissimi amanti Paris e Vienna; nel '95 stampò ancora il Midhrash Tanhūmā, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] navi nemiche guidate dall'ammiraglio genovese Matteo Maruffo e, costretto ad accettare . Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, n. 422; Consiglio dei dieci. Deliberazioni miste registro V ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] al comando di mille uomini affidatigli dal procuratore Matteo Dandolo, poi ricoprendo varie cariche civili e , Roma 1897, p. 459; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 437-469 e passim; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] il 4 genn. 1472, con l'archiatra ducale Giovanni Matteo Ferrari Da Grado, docente di medicina nello Studio cittadino XVe siècle. Un professeur à l'Université de Pavie de 1432 à 1472, Paris 1899, p. 63; R. Maiocchi, L'introduzione della stampa a Pavia, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] Curia dal cardinale Matteo d'Acquasparta e ricevette il pallio dal cardinale Matteo Orsini.
Sull'attività Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II, Paris 1905, p. 271; J. L. La Monte, A Register of the Chartulary of the ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] , con evidente esagerazione, afferma il cronista Matteo di Parigi.
Per quanto sterile di risultati 550 s., 577, 587; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, Paris 1852-1861, V, pp. 395 s.; G. Guidicini, Not. div. relative ai ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] e tra Roma e Narni, per iniziativa dei senatore Matteo Rosso Orsini che, dopo la morte di Gregorio IX s., 761; Liber censuum, cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 477; F. Schneider, Neue Dokumente vornehmlich aus Sfiditalien, in Quellen ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] il permesso per l'erezione della chiesa domenicana di S. Matteo (ibid., pp. 22 s.). Una fondazione degli eremitani 108 s., 277 s.; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, p. XLVII, nn. 264, 3309, 3937, 4178, 4180, 5255, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] bizantino, inviatogli dal bailo di Costantinopoli Matteo Venier e recatogli da una galera greca Thiriet, Règestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, n. 260; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] nella Sacra omnium solemnitatum psalmodia vespertina di Giovanni Matteo Asola (Venezia, Amadino, 1592), mentre Veni universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VI, Paris 1864, p. 457; A. Bertolotti, Musici alla corte dei ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...