FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] d'altare, in cui le altre parti erano state dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era originaria di Borgo, a 1996; H. Damisch, Un souvenir d'enfance par P. della Francesca, Paris 1997; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 289-294 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] della poesia lirica contemporanea; altrettanto fece Matteo Baldacchini, malgrado la simpatia personale di pensiero di G. L., Torino 1911; N. Serban, L. et la France, Paris 1913; B. Croce, L., in Id., Poesia e non poesia. Note sulla letteratura ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] porta Castello, così come il torrione di S. Matteo e gli interventi in Castel Sant'Angelo.
Nelle porte à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, IV, Paris 1884, ad indicem; H. von Geymüller, Documents inédits sur les manuscrits et ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che la non prevista elezione, del 28, di Matteo Zane è motivo di vivo disappunto per Clemente VIII .; Recueil des lettres ... de Henri IV…, a cura di M. Berger de Xivrey, VII, Paris 1858, pp. 838 s.; Paolo V e la Repubblica ven. Giornale…, a cura di E ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] quest’ultima edita nello stesso anno anche a Venezia da Matteo Pagan).
La Descrizione è una breve guida per i . Actes des Colloques, Tours… 1983-84, a cura di G. Guillaume, Paris 1991, pp. 191-226; L. Magagnato, Il teatro Olimpico, a cura di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] controfacciata con la vocazione degli apostoli Pietro e Andrea (Matteo, 4, 18-20) e la prima apparizione di Dézallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres…, I, Paris 1745, pp. 300-305; F. Moucke, Museo fiorentino che contiene i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e XVII (estr. dal Giornale arcadico), Roma 1846; C. Bartholmess, G. Bruno, I, Paris 1846-47, pp. 341 s.; C. Fornari, Di G. B. D. e delle sue La Penelope fu stampata a Napoli dagli eredi di Matteo Cancer nel 1601 con l'importante dedica del Barbarito ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] . Anche s. Agostino riferiva il "super hanc petram" di Matteo a Cristo, e non al primo apostolo. Il D. risponde 1886), p. 264; I. B. Dubos, Histoire de la ligue faite à Cambray..., Paris 1709, I, pp. 396 ss.; II, p. 56. Alcune notizie in Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di catturare Carlo VIII, validamente difeso da Matteo di Botheon detto il "gran Bastardo di Borbone de la femme dans la littérature italienne de la Renaissance…, a cura di A. Rochon, Paris 1980, ad Ind.; La corte e il "Cortegiano", I, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] "raccomandazione di Gesù di saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3)" (Discorsi…, IV, pp. 867-876). n. 318, pp. 4-18; X. Rynne, La révolution de Jean XXIII, Paris 1963; E. Balducci, Papa G., Firenze 1964; E venne un uomo chiamato Giovanni. ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...