CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] Les plus beaux édifices de la ville de Gênes et de ses environs, Paris 1818-1832, pp. 9, 10, 14;F. Alizeri, Guida artist. 476, 418, 816, 1135, 1301; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 106, 319;G. Campori, Mem. biogr. degli scult.… ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] firmata e datata, e nel '94 affreschi nella chiesetta di S. Matteo, in gran parte distrutti; del 1596 è il Miracolo di s. New York 1962, p. 78; D. Ternois, L'art de J. Callot, Paris 1962, pp. 65 s.; A. Forlani, I disegni italiani del '500, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] slava, i cinque martiri Benedetto, Giovanni, Isacco, Matteo e Cristiano, assassinati in Polonia nel novembre dell , col. 1036; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 266; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] avesse dato una "preta de topazo a M.ro Matteo intagliatore di corniole" (Bertolotti, 1889), forse da à la cour de France, I, Paris 1850, p. 386; II, ibid. 1855, pp. 943-948; Id., Les comptes des bâtiments du roi, I, Paris 1877, p.96; II, ibid ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Giacomo, Venanzio (o Vincenzo) e Matteo, che lo accompagnavano fin dall'avviarsi del Mangourit, Défense d'Ancone et des départemens romains, le Tronto, le Musone, et le Metauro..., Paris 1802, I, pp. 158, 265, 267, 274; II, pp. 74 ss.; Monitore ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] quali viene più volte menzionato un Galasso di Matteo Piva. Lo studioso registra la tradizione secondo la 614; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 47-55; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] a termine un'altra opera di grandi proporzioni, il S. Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di Paola a pp. 347 s.; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem (anche per Pietro); R. Carozzi, in Scultura, marmo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] di alcuni alti esponenti dell'amministrazione regia quali Matteo di Aiello, il "gaito" (giudice) Riccardo luglio 1173); A. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 319, 329 s., 333, 336, 340 s., 347, ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] , il C. si dimostra molto vicino ai modi di Matteo di Giovanni, sempre indicato dalla critica come suo maestro.
'arte senese, XV (1922), p. 66; P. D'Ancona, La miniature italienne, Paris 1925, p. 85; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] scene. Dalla sua scuola uscirono cantanti famosi, come G. Matteo de Candia (Mario), M. C. Falcon, E. Sontag , Bergamo 1930, p. 53; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 27; C. Schmidl, Diz.univ. dei musicisti, I, p. 222. Vedi ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...