ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di cancelleria piuttosto, E., narrando al conte Matteo de Palau della sua partenza da Messina e , 479, 482 ss., 488; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne I reine de Naples, III, Paris-Monaco 1936, pp. 565 s., 68, 72, 204-207, 214-218, 221, 232, 242-245 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] causa del deciso intervento del conte d'Ariano e di Matteo di Capua. Intanto si preparava a scendere in Terra di 87-93, 184 s.; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, I, Paris 1875, pp. 152, 184-196; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] a matita nera del Louvre (Baudequin); i Ss. Giovanni Evangelista e Matteo con l'angelo (El Paso, TX, Museum of art) e la in Le siècle de Titien. L'âge d'or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp. 312, 443 s.; J. Shell, The Scuola di S. Luca, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Rospigliosi, il futuro Clemente IX, e musicata da Matteo Marazzoli, con scenografie del G. che furono incise da n. 18, pp. 173-179; M. Laurain Portemer, Le palais Mazarin à Paris et l'offensive baroque du 1645-1650 d'après Romanelli, P. de Cortone ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Giovanna, si accasò nel 1763 con il duca di Giove, G. Mattei.
Il C. venne destinato alla carriera ecclesiastica e, per la . Cors. 2561 e 2561 bis; J. Crétineau-Joly, Clément XIV et les jésuites, Paris 1848, pp. 6, 37, 69 s., 206, 208, 210, 214, 219, ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] Litanie, dedicate il 15 luglio 1603 al patriarca di Venezia Matteo Zane, canta con facile vena Dio, la Trinità, la Madonna o meno diffusi, ad vocem, in A. Embiricos, La ren. crétoise, Paris 1960 e B. Knos, Hist. de la litt. néo-grecque, Upsala 1962 ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] del Gorbin (Carmina illustrium poetarum Italorum, a cura di Giovan Matteo Toscano, I, p. 284). Si tratta di un distico italorum [a cura di G. G. Bottari], IV, Florentiae 1719, p. 182; Paris, Bibl. Nat., Nouv. acq. lat. 737: F.-J.-M. Noël, Erycina ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] OA 1346-1349) è composta da quattro volumi, scritti da Matteo d'Alessandria, di cui il terzo risulta finito, per la les 26, 27 et 28 juin 1996, a cura di D. Cordellier - B. Py, II, Paris 1998, pp. 471, 480, 485, 498, 502, 541, 587, 591, 619, 624 s., ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] bolognesi: Paolo da Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano.
Il consilium di N. Valois, La France et le Grand Schisme d’Occident, III, Paris 1901, pp. 428, 541, IV, Paris 1902, pp. 88, 273; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] si dedicò alla musica. Forse l'impulso venne da Pier Matteo Petrucci, che abitava nei pressi della loro casa ed era un Palestrina, Roma 1828, II, p. 282; J.-B.-Th. Weckerlin, Nouveau Musiciana…, Paris 1890, pp. 43-45; H. Prunières, P. L. à la cour de ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...