CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Cenamo fu giudice e notaio; ebbe un figlio, Matteo, notaio, che divenne procuratore di Agnese, figlia del conte p. 17; L. Mirot, Etudes lucquoises, I, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Revue d'érudit. de la Bibliothèquede l' ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] il suo rapporto col grecista e astrologo eretico Matteo da Soleto; nel 1542, infine, Antonio concil. nova et ampliss. collectio, XXXVI, a cura di J. B. Martin - L. Petit, Paris 1911, coll. 105*-108*; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1914, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] pp. 188, 405 ss.; VIII, ibid. 1875, p. 110; IX, ibid. 1878, pp. 439-442; Lettres de Catherine de Médicis, I-X, Paris 1880-1909, a cura H. de la Ferrière, ad Indicem; Sommaire mémorial (souvenirs) de Jules Gassot, secrétaire du roi (1555-1623), a cura ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 1488 il nome di Giovanni si ritrova affiancato a quello di Matteo da Bissone, che gli fornì i marmi per un rilievo Un premier foyer de la Renaissance en France, le château de Gaillon, Paris-Rouen 1952, pp. 57 s.; E. Arslan, La scultura nella seconda ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] (ibid., pp. 438 s.), eseguita per la villa Caserotta di Matteo Strozzi a S. Casciano (Vasari, 1568, p. 396), e V. à Joseph Chinard. Galerie Charles Ratton & Guy Ladrière (catal.), Paris 2010, pp. 24-27; F. Loffredo, La villa di Pedro de Toledo ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Spagna [cioè dell'Albornoz]" (p. 313). Matteo di Pietro Ubaldo da Perugia assunse la carica , La crise religieuse du XVe siècle. Le pape et le concile (1418-1450), Paris 1909, ad Indicem;T.Minguella y Amedo, Historia de la diócesis de Sigüenza y ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] cura di M. Doni Garfagnini, Firenze 2001, ad ind.; A. Messeri, Matteo Palmieri, cittadino di Firenze nel secolo XV, in Arch. stor. italiano, Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis, 1449-78, Paris 1963, ad ind.; R.A. Goldthwaite, Private wealth in ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] dove incontrò il Vergerio, il quale informò il Bullinger che Matteo Gribaldi aveva tentato, senza successo, di conquistare il suo operum I. B. Montani cura excussa in duplici volumine, Lutetiae Paris. 1556, Basileae, P. Perna, 1558; in qualità di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Novara (il genovese G. Meloncello e Luchino di Matteo Visconti), poi, tornata la città all'istituto della Registres dits d'Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 54832, p. 276;C. Bescapè, Novaria sacra seu de Ecclesia ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. de Heeckeren, II, Paris 1912, ad Indicem; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin Roma 1955-1965, ad Indices; Le lettere di Arrigo E. a Matteo Egizio, a cura di S. Ussia, in Pietro Giannone e il suo ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...