GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e Cangrande Della Scala, ma scese lui Lettres communes, analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] ibid., p. 47). Fa poi in particolare l'esegesi di Matteo, XVI, 18 e 19 e Giovanni, XXI, 17 e del 2347; e di G. Mollat, Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1360-1375), I, Paris 1962, p. 161, n. 1164; II, ibid. 1963, p. 45, n. 2711-2712; ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] sede, presumibilmente per singole riunioni, nelle dimore di Matteo Dandolo e Giorgio Contarini: cfr. Urbinati, p. noble vénitien, fondateur de l'Académie des Incogniti, diss., Université de Paris IV, 1994; G.L. Bruzzone, L'amicizia fra due letterati ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] collaboratori, tra cui Simone di Nanni da Fiesole e Matteo di Francesco da Settignano, versati tra il 1448 e des papes pendant le XV et le XVI siècle, Paris 1878, I, p. 62; C.C. Perkins, G. et son école, Paris 1886; C. Guasti, S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] servo di un altro?". La parabola della zizzania (Matteo 13, 29) veniva da lui applicata alla necessità 3.
Le Liber pontificalis, nrr. 16, 17, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 61-3, 139-41.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica IV, 23; ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] le medaglie (9 contando le varianti), tutte opera di Matteo Pasti, anche se in alcune varianti la sua firma non XVe siècle. Rimini. Etudes sur les lettres et les arts à la cour des Malatesta, Paris 1882, pp. 137-164, 198, 213-214, tav. a p. 368, 388- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Alla fine del decennio deve cadere invece il S. Matteo per la cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco della in L'emploi des ordres à la Renaissance…, a cura di J. Guillaume, Paris 1992, pp. 157-168; M. Ceriana, Due esercizi di lettura: la ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] della corte e di conoscere figure come Iacopo Antiquari, Matteo Bandello, Jean Grolier e Jeffroy Charles (de Charolais). A.F. Firmin-Didot, Alde Manuce et l'hellénisme à Venise, Paris 1875; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] in questo senso; ma quando il cardinale Matteo Orsini ne venne a conoscenza gli dichiarò angioina in Piemonte, Torino 1930, ad Ind.;G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège…, Paris 1936, I, pp. 39, 46, 62ss., 76 n. 6, 79, 100, 120 ss., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] . maturò nel 1458: il 21 luglio i senatori Matteo Vitturi e Vitale Lando, unitamente al G., proposero pp. 294 s., 420; P. Deschamps, Essai bibliographique sur M.T. Ciceron, Paris 1863, p. 41; R. Fulin, Primi privilegi di stampa a Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...