• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [1657]
Biografie [898]
Storia [409]
Religioni [330]
Arti visive [334]
Storia delle religioni [84]
Letteratura [98]
Diritto [87]
Diritto civile [60]
Architettura e urbanistica [58]
Archeologia [37]

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Li Ma-t'ou hsing shih, Pechino 1620 ("Vita del signor Matteo Ricci del Grande Occidente"); Yang Ch'i-yüan hsing lüeh, s. 1624, Roma 1628; a. 1636 (F. Furtado, Informatio antiquissima, Paris 1700); L. Pérez, Fr. Francisco de Jesús Escalona y su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Naddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Naddo Miklòs Boskovits Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] Liechtenstein a Vaduz, con la produzione di Matteo Giovanetti e del Maestro delle tavolette di , IV[1904], p. 117; A. Pératé, in A. Michel, Histoire de l'art, II,2, Paris 1906, p. 912; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,V, Milano 1907, pp. 597, 746; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIETRO LORENZETTI – MATTEO GIOVANETTI – SIMONE MARTINI – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Naddo (2)
Mostra Tutti

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio Francesco Cognasso Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] quando l'usurpatore aveva voluto assicurare al figlio Matteo la successione al trono, determinando la reazione 1929; trad. francese di P. Borodin e A. Bourguina, II, Paris 1932, pp. 259-260; F. Dölger, Johannes VI. Kantakuzenos als dynastischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

BABINI, Matteo Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi Anna Mario Monterosso Vacchelli Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 49; F. Castil-Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'Opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 219, 256 s., 275; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, passim (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – FEDERICO IL GRANDE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABINI, Matteo Antonio Luigi (1)
Mostra Tutti

CARLONE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Taddeo Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] Les plus beaux édifices de la ville de Gênes et de ses environs, Paris 1818-1832, pp. 9, 10, 14;F. Alizeri, Guida artist. 476, 418, 816, 1135, 1301; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 106, 319;G. Campori, Mem. biogr. degli scult.… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI ANDREA DORIA – BORGO SAN DALMAZZO – NICOLÒ GRIMALDI – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Taddeo (1)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Andrea Anna Forlani Tempesti Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] firmata e datata, e nel '94 affreschi nella chiesetta di S. Matteo, in gran parte distrutti; del 1596 è il Miracolo di s. New York 1962, p. 78; D. Ternois, L'art de J. Callot, Paris 1962, pp. 65 s.; A. Forlani, I disegni italiani del '500, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SANT'ELPIDIO A MARE – MARGHERITA DI PARMA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

DEL NASSARO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo Sergio Guarino Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] avesse dato una "preta de topazo a M.ro Matteo intagliatore di corniole" (Bertolotti, 1889), forse da à la cour de France, I, Paris 1850, p. 386; II, ibid. 1855, pp. 943-948; Id., Les comptes des bâtiments du roi, I, Paris 1877, p.96; II, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – CRISTOFORO GEREMIA – CRISTALLO DI ROCCA – BENVENUTO CELLINI – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NASSARO, Matteo (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Giacomo, Venanzio (o Vincenzo) e Matteo, che lo accompagnavano fin dall'avviarsi del Mangourit, Défense d'Ancone et des départemens romains, le Tronto, le Musone, et le Metauro..., Paris 1802, I, pp. 158, 265, 267, 274; II, pp. 74 ss.; Monitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITELLA DEL TRONTO – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GALASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO Guido Rebecchini Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica. L'origine [...] quali viene più volte menzionato un Galasso di Matteo Piva. Lo studioso registra la tradizione secondo la 614; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 47-55; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANGELO MACCAGNINO – LEONELLO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO (1)
Mostra Tutti

FINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Carlo Stefania Frezzotti Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37). II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] a termine un'altra opera di grandi proporzioni, il S. Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di Paola a pp. 347 s.; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem (anche per Pietro); R. Carozzi, in Scultura, marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 90
Vocabolario
bipartitista
bipartitista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali