PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Vita dell’em.mo sig.re cardinale Pietro Matteo Petrucci (inizio XVIII sec.); Roma, Biblioteca pp. 260-270, 428-445; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos, Paris 1921, passim; A. Traluci, Il cardinale P.M. P.: profilo storico, in ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Tintoretto e del Bassano: la Madonna di s. Matteo del 1588(Dresda, Pinacoteca) è così pienamente dipendente F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, Paris 1928, passim;R. Buscaroli, A.C. paesista, in Il Comune di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] tra i letterati che facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Francesco Pucci, nel 1519 (A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris 1825, I, pp. 202ss.), cioè quattro anni dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] di quella città, e da lui e dal canonico Matteo Bosso apprese i primi elementi del latino e del greco le opere più recenti: T. Stickney, De H. B. vita atque ingenio, Paris 1902; A. Ferriguto, Almorò B., l'alta cultura del settentrione d'Italia nel ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] (Poitiers) che gli chiese un commento al Vangelo secondo Matteo. Negli stessi anni incominciò a stendere il commento alle , Histoire généralede la littérature du Moyen Age en Occident, II, Paris, 1884, p. 249; L. Laville, Claude de Turin, Montauban ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] . da Pechino è a Hank'ou, Arch. archidioc., AH, biglietto a Matteo Ripa, 1723; Arch. Rom. Soc. Jesu, Jap. Sin. 183, ff ., ibid., Bras. Maragn. 28, ff. 92-93; Lettres édifiantes et curieuses...,Paris 1781, XXII, pp. 253 s., 273-275, XXIII, pp. 278 ss.; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] Cena in casa del fariseo proveniente dal distrutto oratorio dei Ss. Matteo e Mattia di Faenza (Faenza, Pinacoteca comunale), da riferire dans la peinture italienne de la fin de la Renaissance, Paris 1997, pp. 28 s.; D. Grandini, La pittura ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici..., Torino 1860, pp. 309 s.; F.-J. Fétis, Dict. univ. des musiciens, V, Paris 1875, p. 458; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I,p. 151; Grove's Dict. of Music and Musicians, V, London 1954 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] IV (1928), pp. 135 s.; Lettere ined. di Charles de L'Escluse a Matteo Caccini..., a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1939, pp. 6, 14, 23 contenant la théorie et la pratique de la musique, III, Paris 1736-1737, p. 21; P. Lichtenthal, Dizion. e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] . Rinnovò inoltre, la chiesa di S. Matteo, e contribuì generosamente alla ricostruzione del campanile à Rome, lettres et mémoires inédits, Paris 1895, pp. 234, 305; E. de Heeckeren, Corresp. de Benoît XVI, I-II, Paris 1912, ad Ind.;Leonardo da Porto ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...