ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] di alcuni alti esponenti dell'amministrazione regia quali Matteo di Aiello, il "gaito" (giudice) Riccardo luglio 1173); A. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 319, 329 s., 333, 336, 340 s., 347, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] dal cognato Jacopo Salviati, da Gentile Becchi e da Matteo Franco in qualità di spenditore, lasciò Firenze per Roma Rerum urbanarum commentarii (1483-1506), a cura di L. Thuasne, I, Paris 1883, pp. 275 s., 450, 488; N. Machiavelli, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] , il C. si dimostra molto vicino ai modi di Matteo di Giovanni, sempre indicato dalla critica come suo maestro.
'arte senese, XV (1922), p. 66; P. D'Ancona, La miniature italienne, Paris 1925, p. 85; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] quali ebbe fecondi e duraturi contatti furono i corfioti Matteo Devarìs e Costantino Rhallis, già allievo del Ginnasio bibliografia
E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe siècles, II, Paris 1885, pp. 168-76; A. Meschini, M. S., Padova ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] scene. Dalla sua scuola uscirono cantanti famosi, come G. Matteo de Candia (Mario), M. C. Falcon, E. Sontag , Bergamo 1930, p. 53; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 27; C. Schmidl, Diz.univ. dei musicisti, I, p. 222. Vedi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] . Marini, La R. Accademia Filarmonica di Bologna, Bologna 1930, pp. 92, 95; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris p. 868, p. 52; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, p. ss;X, p. 398; Miscellanea Musica e Bio-bibliographica ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] Fonti per la storia d'Italia, XXII, pp. 31-72, 144; F. Chalandon, Histoire de la domination normandeen Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 268-284, 323; G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I di Sicilia, Palermo 1929, pp. 164-169, 172, 179-182 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] quali vicende la portassero a sposare in seconde nozze Matteo di Montmorency connestabile di Francia, da cui ebbe le Gros. Annales de sa vie a de son rigne (1081-1137), Paris 1890, passim; R. Hirsch, Studien zur Geschichte König Ludwigs VII von ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] Lasciò al nipote Bartolomeo, figlio di suo fratello Matteo, una piccola croce che zio e nipote usavano des bulles de ce pape, a cura di C. Bourel de la Roncière, Paris 1959, nn. 1802, 3210.
F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Formalmente li rispettava (e non sempre), e Matteo d'Acquasparta poté tracciare un quadro idillico dei loro Le second différend entre B. VIII et Philippe le Bel, in Mélanges A. Dufourcq, Paris 1932, pp. 73-108; H. K. Mann, The Lives of the Popes in ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...