TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Heinsio», 8 aprile 1647, in L. Holstenii, Epistolae ad diversos, Paris 1817, p. 373).
Una delle sue opere maggiori è la riferisce anche che Tutini era stato consigliere del dottor Matteo Cristiano, «capo dei ribelli, il quale con Francesco ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Storie del Battista, i Santi Giovanni Evangelista, Matteo, Zanobi, e dieci riquadri con putti). Molto ; Dessins de la Coll. du Marquis de Robien… au Musée de Rennes (catal.), Paris 1972, pp. 26 s.; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze…, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] nipote ex sorore, avendone due figli, un maschio di nome Matteo e una femmina).
All’esistenza di un accordo fra i , a cura di J. Gay, Paris 1898 e ss., nr. 59; Les Registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1905, nr. 2172; Testi fiorentini ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] collaboratori Cesare Burali-Forti, Filiberto Castellano, Matteo Bottasso, Tommaso Boggio, Angelo Pensa, Roberto de l’analyse, in Abregé d’histoire des mathématiques, a cura di J. Dieudonné, Paris 1978, pp. 284-286; H.C. Kennedy, Life and works of G. P ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] aereo che era costato la vita a Enrico Mattei. Solo da ultimo è stata presentata istanza per Benedetti, P. contro Calvino, Torino 1998; R. de Ceccatty, Sur P.P. P., Paris 1998; W. Siti, Tracce scritte di un’opera vivente, in P.P. Pasolini, Romanzi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Jacopo Ligozzi, Giuseppe Rossi, Domenico Zampieri, Matteo Nigetti, Comeille Bloemaert, e molti altri. C. D., Lyon 1850; M. J. Dumesnil, Histoire des plus célèbres amateurs italiens…, Paris 1856, pp. 403-39; F. d'Azeglio, Studi stor. e archeol. sulle ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] anni dopo e il quarto, contenente i ricchissimi indici di Matteo Devaris, nel 1550 con i privilegi di Giulio III, Carlo Jahrbuch, XL (1965), pp. 171-75. Sull'Opera Omnia dell'Aquinate, v. G. Brunet, Manuel du libraire, Paris 1864, V, col. 824. ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] -267; Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio (1535-1540) et légations de Carpi en France, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad ind.; La nunziatura in Francia di R. P. (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, Bologna 1962, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] stessa (Madonna) e il Museo nazionale pisano di San Matteo (gli altri). Le altre due sono perdute. A et son atelier. Dessins et peintures des collectiones françaises (catal.), Paris 1994, pp. 145-149; A. Ambrosini, La pittura dal Cinquecento ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] Mazzacurati assunse una serie di incarichi come professore invitato di letteratura italiana, sia in Francia (Aix-en-Provence, Paris III, Caen, Besançon) sia negli Stati Uniti (Johns Hopkins University di Baltimora - MD). In Francia restò a Parigi ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...