TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] . Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, . Sarti, Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane, Paris 1998, pp. 20-35, n. 2; S. Petrocchi, T., F., in ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] suoi membri.
Nella prima metà del sec. XVI, un Matteo fu professore di medicina a Padova, Pavia, Bologna e , in Comptes-rendus du 85 Congrès des Sociétés Savantes (Chambéry-Annecy 1960), Paris 1961, pp. 633-636; S. Iurato, The neurological work of A. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] ac novae Romae di Manuele Crisolora tradita nel manoscritto Paris, Bibliothèque nationale de France, Grec 2012 (cc lavoro di traduzione delle omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo di Matteo: un compito che, a detta dello stesso Traversari, nacque ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Vignali si trasferì a Firenze per frequentare la bottega di Matteo Rosselli forse già dall’età di tredici anni, come Parigi-Milano), a cura di A. Brejon de Lavergnée - N. Volle, Paris 1988, pp. 378-380, nn. 156-157; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] da Lucca di un "tale scultore di marmi per nome Matteo" che aveva acquistato un Ercole in bronzo proveniente da alcuni monumenti... in Lucca, Lucca 1884; C. Yriarte, M. C. ..., Paris 1886; A. Neri, Il Forte di Sarzanello, in Giorn. ligustico, XIV ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] 415-28; Ancora delle origini dei linguaggi precolombiani alla luce delle norme spaziali, in Mélanges de linguistique... van Ginneken, Paris 1937, pp. 123-33).
Lo scoppio della seconda guerra mondiale, il collocamento a riposo per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] modelli furono piuttosto le opere del Ghirlandaio, di Matteo RosseW, di Antonio Pollaiolo, come èstato poi meglio 16 s.; A. de Berzeviezy, Béatrice d'Aragon Reine de Hongrie, Paris 1911, I, p. 253; H. Tietze, Die illuminierte Handschriften der ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] p. 38; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Venezia 1822-25, VII, pp. 588-591; E. Renan, Averroès et l'averroisme, 2, Paris 1861, pp. 408-413, 476-480; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Firenze 1868, pp. 331-338; A. Favaro, Lo Studio di Padova e ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , 1979, pp. 70-73); Vocazione di s. Matteo (Messina, già chiesa delle Anime del Purgatorio, Museo 390; W. Vitzthum, Le dessin à Naples du XVIe au XVIIIe siècle (catal.), Paris 1967, pp. 39-42; G. Sestieri, Contributi a S. Conca, in Commentari ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Il monumentale complesso di chiesa e convento fu iniziato da Matteo Nigetti; dal 1630 gli subentrò Silvani, che nella chiesa, A.C. Quatremère de Quincy, Dictionnaire historique d’architecture, II, Paris 1788-1825 (trad. it. Mantova 1842-1844, pp. 452 ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...