MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] métriques sur la poésie. Songe, a cura di J.-F. Chevalier, Paris 2000, pp. 1-28; è disponibile in diverse traduzioni italiane tra cui e lo scambio di versi tra Mussato e il notaio Matteo Piegaferro di Vicenza.
L’intero corpus (compresi i testi ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Lombardia: indicazioni per un percorso, pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo di G. V., Siena 2001; L. Spezzaferro, Caravaggio caravagesques. Tableaux italiens du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Galerie Canesso, Paris 2012, pp. 24-29; M.C. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] XCI, v. 390).
Il G. era il più giovane dei figli di Matteo: Domenico, infatti, era nato tra il 1402 e il 1405, e Bernardo tra Un bas-reliel d'A. Rossellino, in Etueles sur les beauxaro, I, Paris 1864, pp. 214-227; M. Ridolfi, Scritti d'arte e d' ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Bologna 1628, p. 107 s.: lettera al Sig. D. Matteo Asola; J. Ph. Tommasini, Annales Canonicorum Saecularium S. Georgii 1956, p. 216; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens,I, Paris 1868, p. 156 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] i suoi primi biografi - Pietro Diacono e il magister Matteo - lo ritenevano traduttore e non autore dei trattati da . Edizioni: P. Pansier, Constantini monachi Montiscassini libri de oculis, Paris 1933, pp. 167-208; traduzione tedesca e commento: D. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] F. Gamba, Di una predella..., in Studi in onore di Matteo Marangoni, Firenze 1957, pp. 197-201) d'identificare la 06; G. S. Davies,Ghirlandaio, London 1908; H. Hauvette,Ghirlandaio, Paris 1908; G. Poggi,Il Duomo di Firenze, in Italienische Forsch., II ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] derivante da una composizione a figure intere appartenuta a Matteo di Capua ricordata da Capaccio nel 1607 (probabilmente s.; Le dessin à Naples du XVIe siècle au XVIIIe siècle (catal.), Paris 1967, pp. 4 s.; M.S. Calò, La pittura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] P.H. Denifle, Ein Quaternus rationum des Malers Matteo Gianotti von Viterbo in Avignon, in Archiv für Thiébaut, in Les fastes du gothique, le siècle de Charles V (catal.), Paris 1981, pp. 368 s.; Lettres communes des papes du XIVe siècle. Urbain ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Romani e sulla prima ai Corinzi, e sul Vangelo di Matteo. Scrisse inoltre altri testi analoghi all’Alfabeto, come il , Érasme et l’Éspagne. Recherches sur l’histoire spirituelle du XVIe siècle, Paris 1937; B. Croce, Il testamento di J. de V., app. 3 ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] con il monogramma a lettere intrecciate i santi Matteo e Andrea della facciata settentrionale, il S. d’arte e d’antichità d’Italia, Roma 1956, ad ind.; A. Semenzato Paris, Per un catalogo degli scultori Marinali, in Critica d’arte, 1956, n. ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...