BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] fra' Giacomo Biade, con la quale chiedeva la Lectura sus. Matteo dell'Olivi, B., ormai già avanti negli anni, continuava lo 'Italie de la Renaissance, saint Bernardin de Sienne, 1380-1444, Paris 1896; A. Ferrea Howel, S. Bernardino of Siena, London ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] padre suo aveva fatto costruire in onore di s. Matteo. Il sarcofago è tuttora nella navata meridionale. Gli -1938.
Anna Comnena, Alexiade: 1081-1118, a cura di B. Leib, Paris 1937-1945.
Guglielmo di Puglia, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] allacciato alleanza con i ghibellini dell'Italia settentrionale: Matteo Visconti a Milano, Cangrande Della Scala a Verona, 1337), in Horizons marins. Itinéraires spirituels (Ve-XVIIIe siècles), I, Paris 1987, pp. 267- 276; A. Franchi-B. Rocco, La ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] filosofici, certa "processura per la fuga delle monache di S. Matteo" fu occasione per un nuovo e più grave confronto con le autorità della sua grande notorietà (S. Morgan, L'Italie, IV, Paris 1821, pp. 280 e 463 s.).
Nel 1818 Ferdinando I acquistò ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] a Paolo Manuzio per presentargli il giovane poeta e amico Matteo Franzesi, egli si esprimeva in questi termini: "Ma perché di quel Cialone un cencio. Troja jacet certe.E poi vi metto messer Paris e madonna Elena, e ciò che c'è tutto in un sacco. Oh ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] è stato il vero legato di Alessandro VI.
Matteo Sanfilippo
fonti e bibliografia
Oltre ai documenti inediti contenuti per i documenti, Id., Diarium, a cura di L. Thuasne, I-III, Paris 1883-85); P. De Roo, Material for a History of Pope Alexander VI, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] compì un viaggio a Parigi, ove il cantante Matteo Babini gli fece conoscere il celebre violinista piemontese G M. Quatrelles L'Epine, L. C. Notes et docum. inédits, Paris 1913 (riproduce tra l'altro il registro personale delle entrate e delle uscite ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , cc.76r-81r; un frammento, con attribuzione ad Antonio di Matteo Bonsignori, si trova nel ms. Ottelio 10 della Bibl. comunale di après Boccace. La nouvelle italienne aux XVe et XVIe siècles, Paris 1994, pp. 43-78; M. Martelli, Letteratura fiorentina ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] candidatura cui pare favorevole anche il cardinale Matteo Schiner, nuoce l'inimicizia con il cardinale minori…, Città del Vaticano 1937-41, ad indices; A. Renaudet, Études érasmiennes…, Paris 1939, ad ind.; P. Paschini, Il card. D. G.…, in Mem. stor ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] si ritenne che facesse il verso a Saverio Mattei, grecista e musicologo napoletano con cui il G G. et la question du commerce des blés à la fin du règne de Louis XV, Paris 1899; E. Dessein, G. et la question de la monnaie au XVIIIe siècle, Langres ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...