RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] del 1865 Riccardi lasciò Milano alla volta di Lecce, dove svolse le funzioni di preside-rettore del liceo ginnasiale e convitto nazionale Palmieri. In seguito, dal 1868 al 1870, rivestì le cariche di preside e direttore del R. liceo e ginnasio Nicola ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] vero e proprio contenitore di quegli affreschi, voluti da Bartolo Palmieri, il cavaliere, effigiato da M. all’interno dell’oratorio, (conservato anch’esso a Pisa nel Museo nazionale di S. Matteo), datato 1403 e firmato dal solo M., in cui il ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] di Bologna, frate Andrea, e col dottore di leggi Matteo Magnani. I risultati della missione che si protrasse per quasi 598-607; II, pp. 448 s.; III, pp. 194-199; A. Palmieri, La congiura per sottomettere Bologna al conte di Virtù, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] alle ambasciate. Nel luglio 1301 fu presso il cardinale Matteo d'Acquasparta, impegnato a contrastare Maghinardo da Susinana, e dei Fiorentini al pontefice Bonifazio VIII, Firenze 1900; A. Palmieri, Rolandino Passaggeri, Bologna 1933, pp. 179, 181; T ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] , lasciò un figlio naturale, Marco Andrea, e uno legittimo, Matteo, che seguì le orme paterne divenendo pittore; l'Oretti lo dichiara in S. Mattia; le Storie di s. Orsola nella cappella Palmieri in S. Trinità; i laterali con S. Francesco nel deserto ...
Leggi Tutto
Adamo
Emilio Bigi
. Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] da una confusione con la patria (appunto Brescia) del podestà Matteo de' Maggi, sotto il quale (secondo la testimonianza del , 85-146. Sulla figura storica del maestro A. cfr. G. Palmieri, Introiti ed esiti di papa Niccolò III (1279-1280), Roma 1889, ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] anzi da questo punto di vista l’apogeo della storia della famiglia. Matteo Poderico era vicino nel 1403 al re Ladislao (1386-1414) come giurisperito e consigliere (Palmieri, 2006); Giovanni Maria Poderico (m. 1524), arcivescovo di Nazareth dal 1491 ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] se è sua la Madonna delle Grazie fra i ss. Bartolomeo e Matteo, siglata «T» e datata 1556, sull’altare della famiglia Recco in il trittico per la cappella del barone di Latronico Giovanni Antonio Palmieri in S. Lorenzo Maggiore (D’Addosio, 1913). L’ ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] dagli umanisti civili, come il Bruni, il Palmieri ed altri contemporanei. Base di questa interpretazione . 1425, in casa di un altro fiorentino pure lui residente a Roma, Matteo de' Bardi.
Fonti e Bibl.: Per tutte le fonti manoscritte ed archivistiche ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] , XIX, Hannover 1866, pp. 464-493; I Diurnali di Matteo Spinelli di Giovinazzo con note storiche e cronologiche tratte dall’opera del Capitanata, XXVIII (2001) pp. 167-205; S. Palmieri, Bartolommeo Capasso e l’edizione delle fonti storiche napoletane, ...
Leggi Tutto