MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] insieme con i fratelli dapprima sotto la guida del canonico Matteo Franco e di Bartolomeo da Pratovecchio, e in seguito dei F. Nitti, Leone X e la sua politica, a cura di S. Palmieri, Bologna 1998, ad ind.; M. Gattoni, Leone X e la geopolitica dello ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] scultori partenopei successivi, da D.A. Vaccaro a Matteo Bottigliero. Commissionato da Carlo Carafa di Moncalvo, e da Francesco, nato dall'unione di quest'ultimo con Antonia Palmieri, che furono attivi in altre chiese tarantine come anche in altre ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] collega un modello conservato nel Museo nazionale di S. Matteo di Pisa; è inoltre passato sul mercato antiquario ( e laziale, Treviso 2000, pp. 55, 79; M.F. Palmieri, Il duomo di Vetralla. Riflesso della cultura artistica romana del Settecento, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] che gli offrì di perfezionarsi sotto la sua direzione.
Piò si sposò intorno a questi anni con la sorella di Matteo Pignoni, coniatore della Zecca bolognese e padre di Gaetano, che diventò anch’egli scultore formandosi presso lo zio (Riccòmini, 1977 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] di quaestiones (alcune sono edite, per es., in U. Palmieri, Quaestiones dominorum Bononiensium, in Bibliotheca iuridica Medii Aevi, a cura di cui parlano le Scritture (Deut., XIX, 15; Matteo, XVIII, 16), anziché i sette richiesti da Giustiniano ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] era estranea alla famiglia anche una certa tradizione letteraria; infatti Matteo, che era fratello di Paolo, aveva acquistato una certa notorietà dei secoli precedenti (Malespini, Villani, Stefani, Palmieri). L'opera, utilizzata fino ad ora ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Puccio Pisano, detto il Pisanello, e della produzione di Matteo de' Pasti. Nel rovescio il G. adottò un'iconografia solo alla fine del settimo decennio, restando al servizio di Niccolò Palmieri fino alla morte di questo, avvenuta nel 1467.
In un atto ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] 1-5, e II, § IV.1 (di P. Bianchi); M.R. Strollo, L’istruzione a Napoli nel ‘Decennio francese’. Il contributo di Matteo Angelo Galdi, Napoli 2003; N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, Roma 2012, pp. 89-112; A. Vinciguerra, Purismo e antipurismo ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] , con il quale era legato personalmente (era stato suo padrino durante il duello tra lo stesso Grandi e il deputato radicale Matteo Imbriani). Dopo aver dato le dimissioni per contrasti con Cadorna, da poco capo di stato maggiore, sul sistema di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] sanctitatis…, nn. 161-173; Ibid., Parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo, Arch. storico, Libro V dei battezzati, anno 1715, c. di Roma, Roma 1809 (poi Napoli 1816, 1832, 1844); N. Palmieri, Vita della beata M.F.…, Roma 1843; G. Coppola, Cenni storici ...
Leggi Tutto