BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] . 3; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e Galeazzo Visconti, Pavia 1889, pp. 14, 16, 22, 39-55; V. s.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, p. 777; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] del tempo. Alla fine dei Rithimi di Gaspare Visconti (Milano 1493) c'è un'epistola latina Milano nel 1511, a cura di Matteo Bandello. Forse il D. fu di F. Flora, Milano 1952, I, pp. 116, 1121; II, pp. 233 s., 1286; P. Giovio, Le iscrizioni poste sotto ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò ’impegno contro Giangaleazzo Visconti che minacciava Firenze. 191-193; 98, cc. 31-34, 39-41, 47-50; 99, II, cc. 305-312, 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] e A. Longo e di esperti come G. Visconti di Saliceto per le scienze fisiche e P. italiana dell'opera latina di Matteo Bosso De' veri e salutiferi poesia, II, Milano 1752, p. 66; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, IV, parte II, Brescia 1773 ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] collegamento con l'umanista "siciliano" (calabrese) Matteo Collazio (Colacio) operante a Pavia nell' . A. C. il libro delle epistole a Pio II, Novara 1877, pp. 5-10, 29-63; R. Renier, Gaspare Visconti, in Archivio storico lombardo, XIII (1886), pp. ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 264 n. 433; II, ibid. 1878, p. 27 n. 159; P. Raina, Il teatro di Milano d., pp. 378-79; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica di MatteoVisconti, in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] degli Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti fino al 1464, anno in cui Ferdinando d II, in sette libri, che però non è stata rinvenuta.
Palmieri continuò anche l’Opus de temporibus suis dell’umanista e uomo politico fiorentino Matteo ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] in terza rima "Aiuti iI mio intelletto e l'alto nome di Manetto è corrotto in Matteo, essendo trascritta in questo codice Padova 1894; P. Ginori Conti, Novelle ined. intorno a Bernabò Visconti, Firenze 1939, p. 18; I fioretti dei traditori di M ...
Leggi Tutto