MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] da personalità come Jacopino da Tradate, Matteo Raverti e Niccolò da Venezia, che n. 19; R. Bossaglia, Scultura, ibid., II, pp. 81 s., 149 n. 9, 152 n. 18; C. Pirina, Le vetrate del duomo di Milano dai Visconti agli Sforza, Milano 1986, pp. 13, 18, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] realtà il Calvi non propone datazione alcuna. È probabile che Matteo sia quel "magistro Mathe da Pavia" che lavorò alle scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 133, 252; M. Caffi, ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] dall'italiano Giovanni Morando Visconti. I monumenti principali del 1377), figurano il famoso Codex Aureus (R.II.I.) e il Codex Burgundus (III. 87). una parte dell'Evangeliario di Lorsch (Vangeli di Matteo e di Marco) scritto in onciale carolina e ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] stesso anno nel castello di Galeazzo Visconti a Pavia insieme a Jacopino de' il naturalismo avignonese di Matteo Giovannetti.
La complessa formulazione F. Frisoni, s.v. Andrea de' Bartoli, in AKL, II, 1986, pp. 972-973 (con bibl.).
D. Benati, Pittura ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] presso il potente alleato Galeazzo Visconti, al pari di Giovanni del (Mus. naz. e civ. di S. Matteo): un'Assunta tra angeli, santo vescovo e 103 ss.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, Milano 1961, II, pp. 45-48; E. Virgili, Notizie edite ed ined. ...
Leggi Tutto