GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] della facciata realizzata da Matteo Lovatti nel 1822. .W. Goethe, l'archeologo E.Q. Visconti, le pittrici Angelika Kauffmann e Marianna Dionigi pp. 115, 450; A. Nibby, Roma nell'anno 1838. Parte II, IV, Roma 1841, pp. 830 s.; Id., Itinerario di Roma, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Matteo Bottigella e dalla moglie Bianca Visconti, raffigura la Madonna con Bambino in trono con i santi Matteo arte, s. 4, I (1954), pp. 520-543; Id., Postilla foppesca, ibid., II (1955), pp. 285-293; F. Wittgens, in Storia di Milano, VII, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] per conto di Gian Galeazzo Visconti, definì il re optimus Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo P. Henwood, Jean d'Orléans peintre des rois Jean II, Charles V et Charles VI (1361-1407), GBA ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] .È solo con l'arca di Ottone Visconti (m. nel 1295), nel duomo di un maestro campionese nel 1353. Nel 1390 Matteo veniva richiesto dalla fabbrica del duomo di Milano propos d'un monument funéraire du Trecento, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 179-193; F. ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] citati, anche dalle Memorie del priore della certosa Matteo Valerio il quale annota che nel 1488-89 " foppesca, ibid., II (1955), p. 290 (Cristoforo); G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1955, pp. 50-54; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza ( ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] la G. mise al mondo Cesare Sforza Visconti e il 18 maggio, come premio, Ludovico verseggiare in latino, come scrive Matteo Bandello in una delle sue unpublished documents concerning… LeonardodaVinci…, in L'Arte, n.s., II (1969), 7-8, pp. 188-191; F.A. ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] Stae, dove il M. dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in cui il forte Teste di carattere già di proprietà dei Visconti di Modrone e ideale selezione dei Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 457-460, 671-673 (figg. 1 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] appartengono gli Evangelisti Giovanni e Matteo (eredi Contini-Bonacossi) e . Cittadella, Notizie... relative a Ferrara..., Ferrara 1868, II, p. 156 (per Antonio); F. Sacchi, Not Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo), Milano ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] diverso formato, della berniniana Carità, del S. Matteo e del S. Andrea di C. Rusconi A. Guattani ed E.Q. Visconti, che negli anni Ottanta si pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] XVIII secolo, I, Pisa 1991, p. 229; II, ibid. 1995, p. 182).
Teofilo afferma che il intercedendo fra Firenze e i Visconti.
Negli anni immediatamente successivi L possono individuare le figure del nipote Matteo Palmieri (figlio della sorella Bartolomea ...
Leggi Tutto