CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] della Madonna, di S. Matteo e delle schiere angeliche.A La riconquista del potere da parte di Francesco II Novello (1390-1404) non riuscì a risollevare . 95-116; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] a dipingere nel palazzo di Galeazzo Visconti, in compagnia di altri valenti nel 1362 dall'architetto Matteo Gattaponi a spese dello Cristofani, recensione a F. Filippini, in Rass. dell'arte umbra, II(1911), pp. 21-23; L. Venturi, Attraverso le Marche, ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] fedeltà all'arcivescovo Federico Visconti (Bacci, 1922-1923 e quello del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa, già nella chiesa del monastero di S. Anna del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, ivi, II, pp. 375-413; L.C. Marquez, La peinture du ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che i "titoli" di Damaso e di Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, di Pammachio e di Bizante, e - se vera la congettura del 1785; Morcelli-Fea-Visconti, Description de la Villa Albani, Roma 1869; W. Helbig, Führer3, Lipsia 1913, vol. II, nn. 1822-1934 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] annovera tra gli antenati Valentina Visconti, non tarda a proclamarsi legittimo in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio F. Caglioti, Su Matteo Civitali scultore, in Matteo Civitali e il suo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] che inizia con gli Strategemata di Frontino - con le armi di Galeazzo Visconti e quindi databile entro il 1378, anno della sua morte. I . Naz., II.VI, 16; Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1980). In alcuni corali a Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, D; B ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Clemente VI (1342-1352), Matteo Giovannetti (v.), aveva inviato Milano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono sull' cura di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] serie di raffigurazioni papali dello stesso tipo: tra le altre quelle di Pelagio II (579-590) a S. Lorenzo f.l.m., di Onorio I statue-r. del podestà Matteo da Correggio e del il monumento funebre di Bernabò Visconti (m. nel 1385), realizzato ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] duca di Milano Filippo Maria Visconti. Risulta dai documenti che della Battaglia di Cascina; comincia a scolpire il San Matteo (fig. a p. 39) per la serie Michelangelo era già sorta nella mente di Giulio II nella primavera del 1506, quando l’artista ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a Milano, Azzone Visconti (1302-1339) gli commissionò la decorazione del proprio palazzo; a Napoli, per conto di Roberto II d'Angiò (1309 nuovo genere sia stato da lui introdotto oppure se Matteo e i suoi collaboratori si siano limitati a sviluppare ...
Leggi Tutto