GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Antonio e Francesco, pronipoti di Uberto, fratello di Matteo (I). Già sostenitori di Bernabò, dopo la scomparsa di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 981-1028; La politi-ca finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, II, Gessate 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Gian Galeazzo Visconti sulle porte della Perugia 1860; A.F. Rio, De l’art chrétien, II, Paris 1861, p. 154; A. Angelucci, La cappella De Marchi, Matteo di Giovanni ai suoi esordi e il polittico di S. Giovanni in Val d’Afra, in Matteo di Giovanni ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] sposa in seconde nozze, nel 1300, a Galeazzo di MatteoVisconti), pure la notizia è stata ripresa, come del resto in Atti e mem. della Dep. provinciale ferrarese di storia patria, n.s., II (1944), pp. 1-15; L. Chiappini, Realtà e leggenda di S. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] di illustriuomini fiorentini, in Croniche di Giovanni,Matteo e FilippoVillani..., a cura di A. Racheli, II, Trieste 1858, pp. 447 s.; II, p. 54; G. Canestri Totti, Breve cenno sulla vita e sulleopere di G. B., in Misc. per nozze Sauli e Visconti- ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] Morsolin, 1878, pp. 15 s.). In questi anni conobbe anche Matteo Bandello che gli dedicherà una novella, la 23ª della III Paolo e Daria amanti di Gaspare Visconti. Il tema fu poi ripreso, oltre che dal Bandello (II, 9), da Gherardo Boldiero nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] emergevano i nomi del signore milanese MatteoVisconti e di Uguccione Della Faggiuola, signore 98; E. Gerini, Memorie storiche dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, II, pp. 100-107; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] di quattordici anni, Carlo Visconti (Milano, Archivio storico diocesano un percorso, pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo di G. V., Siena 2001; L in Roma al tempo di Caravaggio (catal., Roma), II, Saggi, a cura di R. Vodret, Milano 2012, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] al Nord diventò capitano generale di guerra per MatteoVisconti nella lotta che costui conduceva insieme con Bologna -446, 449 s., 453 s., 459 s., 500-502, 510, 525 s., 586 s.; II, ibid. 1908, pp. 994 s., 1002 s., 1450; G. Sercambi, Croniche, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] nazionale di S. Matteo) con la Vergine 248; F. Russoli, G. da M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 19-24; L. G. da M., in Diz. della pittura e dei pittori, II, Torino 1990, pp. 607 s.; D. Pescarmona, Como e Canton ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] e l’imperatore è testimoniato da due diplomi rilasciati da Federico II in Apricena nei quali si lodano i «nostri sperimentati fedeli» che di pellegrinaggio da parte di Cangrande della Scala e MatteoVisconti.
Fonti e Bibl.: Per le fonti documentarie ...
Leggi Tutto