SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] a ristabilirvi l’ordine con l’aiuto di Mariano IIvisconte di Bas, giudice d’Arborea, il quale – XI e XII: la progenie di Ildeberto Albizo e il monasterio di S. Matteo [1968], ora in Id., Economia società istituzioni a Pisa nel Medioevo, Bari 1980 ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] traduzione fu fatta dal canonico Matteo Miari nel 1841 e nel ; F. Pellegrini, Documenti relativi al dominio dei Visconti sopra Belluno e Feltre, ibid., pp. 1095- c. 1400: C. M. of Belluno, in Renaissance Studies, II (1988), 2, pp. 173-184; P. Da Col, ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] sopravvento l'anno seguente, con l'appoggio di MatteoVisconti. Secondo la tradizione, il B. fu ancora R. Tarella, Enrico VII a Novara, in Boll. stor. per la prov. di Novara, II (1908), pp. 236 s., 245 s., 250-252; A. De Regibus, Le fazioni novaresi ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] monte di Rua, fatta ai monaci di S. Matteo di Murano il 12 sett. 1339, e l pace stipulato tra Urbano V, Bernabò Visconti, Francesco da Carrara, i marchesi di Padova, Padova 1888, I, pp. 64, 69, 304 s., 547; II, pp. 18, 21-23, 26, 28, 30 s., 52 s., 57 ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] si trova oggi presso la Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari, alla quale il D dall'Archivio); Id., La Puglia nel sec. XV, II, Bari 1907, pp. XV ss. (altri documenti dell ss.; F. Roscini, Ilmio Matteo Spinelli (Studio critico-stor. sui ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] 1395 si rivolgeva poi a Gian Galeazzo Visconti, chiedendoglisostegno economico e militare.
Con la riconquista ; I. La Lumia, I quattro vicari, in Storie sicil., a c. di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 256, 259, 270 ss., 276, 283, 296 ss.; S. Fodale, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] .
Posto a presidio di Cremona, concessa da Filippo Maria Visconti in dote alla figlia Bianca Maria, moglie dello Sforza, . 17 e n., 63 e n., 96, 137; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani,tribuni, II, p. 56. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] il Pellini, egli sarebbe passato al soldo di Bernabò Visconti che nel 1368, reagendo a un suo tentativo di s., 66-68; F. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. XI, cap. 72, p. 396; Codex ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] Filippo Maria Visconti, insieme con altri autorevoli personaggi della corte viscontea: Giovanni Matteo Bottigella e , c. 70; L. Osio, Doc. dipl. tratti dagli archivi milanesi, Milano 1864-1872,II, 2, p. 429; III, 2, pp. 234, 302, 551, 564; I registri ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] Milano, ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Chiara sposato Giovanni Matteo di ser Pietro anche Gli atti cancellereschi Viscontei,a cura di C. Manaresi, II, Milano 1929, p. 156, n. 837; Regesti del ...
Leggi Tutto