MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] pace tra il guelfo Guido Della Torre e il ghibellino MatteoVisconti, il 6 genn. 1311 Enrico ricevette la corona ferrea di , sulla base di ciò che scrisse Cristiano Spinola a Giacomo II d’Aragona, in una lettera datata 15 dicembre.
Quanto riferito ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] più tardi generale dell'Ordine) Matteo d'Ascoli.
All'inizio del per ottenere appoggi contro Bernabò Visconti nella questione di Bologna: le ; A. Theiner, Vetera monumenta histor. Hungariam sacram illustrantia, II, Romae 1860, pp. 26, 28, 45 ss.; J ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] duca di Orléans), che il matrimonio con Valentina Visconti per procura (4 apr. 1387), aveva e dopo aver allontanato Matteo Ghisalberti, che era stato ; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 138 s.; III, ibid. 1901, p ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] Cocconato che fu podestà a Bologna in nome di MatteoVisconti e che, secondo le cronache, venne lasciato 175; L. Borello-A. Tallone, Le carte dell'Arch. comunale di Biella fino al1379, II, Voghera 1928, doc. 333; IV, Torino 1933, doc. 30; P. Brezzi, ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] lega tra Firenze e Bernabò Visconti contro il pontefice (26 luglio Aveva sposato Caterina di Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 289, 290, 325, 363; II, ibid. 1875, p. 68; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] le lettere dalla Cina di Matteo Ricci. Nel 1912 uno studioso Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Mediolani 1741, col. 1870; 4, XVIII (1912), pp. 261-65; A. Visconti, La pubblica amministr. nello Stato milanese durante il predominio ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] Matteo il 7 giugno 1423 - ottenne per sé l'investitura del feudo comitale di Scandiano, riconfermatogli poi da Filippo Maria Visconti una sola lettera nella Biblioteca Civica di Bergamo (cod. Lambda II 32, cc. 22-23v); a testimoniare le relazioni del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] missione il C. si recò con Matteo Malferito a Ferrara, dove si notizia della morte di Filippo Maria Visconti (13 agosto), che provocò il ., 57, 59, 75; N. F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 80, 167 (in cui è ...
Leggi Tutto
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, II, 6; ed. con il titolo Il Libro . Insieme a Giannozo della Rena e Matteo di ser Orlandino, aveva inoltre un Roberto di Baviera a muovere guerra a Visconti in difesa della città; pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] deposizioni rese ai vicari del Visconti a Padova, dopo la prima del loro pronipote Francesco di Matteo si appellarono contro il legato ., Un processo carrarese del 1389, in Mem. stor. cividalesi, II (1906), pp. 33 s.; Id., Il malgoverno di Francesco ...
Leggi Tutto