• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [322]
Storia [213]
Religioni [41]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Diritto [26]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia delle religioni [10]
Medicina [8]

RAELI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAELI, Matteo Giuseppe Speciale – Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] Ai cittadini del Collegio elettorale di Noto, in L’Italiano, a. II, n. 2, 19 gennaio 1861). Si dimise da deputato nel settembre ministero Lanza dal dicembre del 1869 – fu con Emilio Visconti Venosta, Quintino Sella e Ruggero Bonghi, un protagonista ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BRECCIA DI PORTA PIA

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] angolo delle mura e, di qui, chiesero soccorsi a Matteo Visconti a Milano. Gli aiuti vennero subito inviati dal conte Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis..., in Fonti per la storia d'Italia, II, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, pp. 101 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] il primo settembre 1271 Visconti era stato eletto papa redatto il 31 agosto 1300 dal figlio Matteo, a sua volta in procinto di recarsi La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] dopo la conquista di Bologna da parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 una missione a Pistoia insieme con Matteo di Niccolò Strozzi, in occasione 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] morte di Filippo Maria Visconti, apertasi la guerra di attesta il riassunto che ne fece Matteo Vegio nella sua biografia di patria, XLV (1938), pp. 347-348, 350-351; L. v. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1942, pp. 16 n. 2, 186 n. 3, 242 n. 2, 243 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Tito Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Tito Vespasiano Claudia Corfiati – Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] fiorentine, assalite dall’esercito dei Visconti a Gottolengo. L’educazione di a lui un’egloga del nipote Matteo Maria Boiardo (figlio della sorella Lucia Schifanoia, in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte, II (1982-1983), pp. 3-13; P. Tordeur, ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO BECCADELLI – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

GAETANI, Marzucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Marzucco Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] consoli emanarono la sentenza contro Alberto Visconti maggiore e i suoi figli, nobili del monastero cittadino di S. Matteo due appezzamenti di terreno; in e lo scisma del 1159, in Boll. stor. pisano, II (1933), 2, p. 15; E. Cristiani, Nobiltà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] XVIII secolo, I, Pisa 1991, p. 229; II, ibid. 1995, p. 182). Teofilo afferma che il intercedendo fra Firenze e i Visconti. Negli anni immediatamente successivi L possono individuare le figure del nipote Matteo Palmieri (figlio della sorella Bartolomea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Corrado da Gabriele Archetti PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] la cui sentenza fu emessa dal giudice Matteo «d. Curradi de Palazzo, regii vicari contro la lega promossa da Ottone Visconti e soprattutto da Verona; sue A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, I, Bologna 1934, p. 225; Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Corrado da (1)
Mostra Tutti

SCARAMPI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla Maria Chiara Tarsi SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] il toscano Bernardo Bellincioni, e poi Gasparo Visconti, Niccolò da Correggio, Antonio Fregoso, Serafino II, p. 908; A. Berruti, Tortona insigne, Tortona 1978, pp. 310-331; U. Rozzo, Un personaggio bandelliano: la poetessa Camilla Scarampa, in Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BERNARDO BELLINCIONI – BERNARDINO BUTINONE – AMBROGIO BERGOGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali