DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] ) e interpretando i personaggi belliniani di F.M. Visconti in Beatrice di Tenda (17 febbraio) e di 37;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, II, p. 62;H. Klein, Thirty years of musical life in London 1870-1900, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] Schio nel 1398, e il podestà Matteo Orgiano (o de Aureliano), che dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti avvenuta il 3 sett. 1402. atti not. di C. Cristiani, in Arch. stor. lomb., s. 3, II (1894), pp. 77, 85; E. Jarry, Les origines de la domination ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] la volta di Galeotto e del C., ancora una volta alle dipendenze del Visconti, di cui si faceva latore di proposte di pace (3 agosto). A. Sorbelli, ad Indicem;Id., Della historia diBologna, Bologna 1657, II, pp. 603, 620, 631; G. N. Pasquali Alidosi, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] Dizionario) di sei figli; stando a Matteo Villani (Cronica..., a cura di G. erano entrati di prepotenza i Visconti di Milano), riguardano i Tarlati per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II-IV, Firenze 1916-1932 (il vol. IV ristampato ad ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] o costretti all'esilio (fra questi ultimi erano anche Matteo, Galeazzo e Bernabò, nipoti dello stesso Luchino, poi sarebbe passato a Verona, negli ultimi anni di Mastino (II), figlio di Caterina Visconti, sorella di Luchino.
La carriera di J. si ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Maggi, arciprete della Chiesa novarese e MatteoVisconti, nipote dell'arcivescovo di Milano, Ottone e sparsi sulla storia di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P. D. (1311-1316), ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] quattro figli: Bartolomea, Antonio, Matteo e Giorgio.
Proseguì la tradizione trattativa in extremis con il Visconti. Inoltre, l'endemico stato Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze 1991, II, pp. 299-301; G.A. Brucker, Firenze nel ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] altro erudito romagnolo (Matteo Vecchiazzani, 1647) lo F. Cengarle, Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti, Milano 2007, ad ind.; L. Birago, Lo strategicon -82; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, Parma 1842, pp. 106, 427, 439, 441 ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] delle città guelfe.
Per la pace si impegnarono soprattutto Matteo e Guido da Correggio, signori di Parma, con la quando il marchese Niccolò II d’Este ne assunse il dominio diretto dopo la vittoria di Gavardo contro Bernabò Visconti e i suoi alleati ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] la G. mise al mondo Cesare Sforza Visconti e il 18 maggio, come premio, Ludovico verseggiare in latino, come scrive Matteo Bandello in una delle sue unpublished documents concerning… LeonardodaVinci…, in L'Arte, n.s., II (1969), 7-8, pp. 188-191; F.A. ...
Leggi Tutto