• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [322]
Storia [213]
Religioni [41]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Diritto [26]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia delle religioni [10]
Medicina [8]

MONACHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHI, Bonaventura Raffaella Zaccaria (Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] , gli Scaligeri, i Visconti e con altre Signorie a Cecco d’Ascoli, da Matteo Frescobaldi a Dante Alighieri. I Arte dei giudici e notai, 6, c. 31v; 21, cc. 1, 7v; Carte strozziane, Serie II, 2; Tratte, 290, c. 6v; 291, c. 62; 342, cc. 4r, 7v; 344, ... Leggi Tutto

SESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Enrico Elisabetta Canobbio SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] fu incaricato di riscuotere da Giovanni Visconti la somma di 96.000 fiorini stato della Chiesa: si tratta di Matteo da Rimini, Corrado de Bonominibus, in El cardinal Albornoz y el Colegio de España, II, Bolonia 1972, pp. 93-129 (in partic. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – CANSIGNORIO DELLA SCALA – FRANCESCO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – FERDINANDO UGHELLI

GIOVANNI da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Barbiano Enrico Angiolini Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] , ottenne da Gian Galeazzo Visconti di potersi muovere contro Bologna cronista bolognese Matteo Griffoni, 483; Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R. Cessi, ibid., vol. II, pp. 261 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] a Venezia per imbarcarvi Valentina Visconti e scortarla a Cipro, una squadra comandata da Matteo Maruffo, che giunse davanti Dolfin, Cronicha della nobil cità de Venetia…, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 44, 57-62, 65 s., 69 s., 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] stabilita nella contrada cittadina di S. Matteo. Il D. è ricordato per il Comune genovese e i visconti di Narbona. Morì subito XIII: doc. XII p. 311, XXVIII p. 322; App.: doc. II pp. 87 ss.; Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Manfredi (Manfredino) Axel Goria Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Niccolò di Butrinto dice il vero, fu incluso, con Matteo Visconti, nel regio Consiglio. Accompagnò quindi il re dei Romani la storia d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, p. 294; II, ibid. 1914, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo Ugo Rozzo Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] 1908), pp. 290 s., 297; R. Michel, Le procés de Matteo et de Galeazzo Visconti, in Mél. d'arch. et d'hist., XXIX(1909), pp 177-182; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, pp. 740-742, 787; G. Papini, Dante vivo, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELACANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Antonio Dragos Calma PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Pallavicino (m. 1269), vicario generale di Federico II, figura eminente del ghibellinismo italiano. Ai primi del Trecento, i Pallavicino appaiono più volte alleati dei capi della lega ghibellina, Matteo Visconti e Cangrande I della Scala. Gli stretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CANGRANDE I DELLA SCALA – OBERTO II PALLAVICINO – GUGLIELMO CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Antonio (3)
Mostra Tutti

FONTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANI, Francesco Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Giorgi, G.A.B. Visconti, i cui interessi archeologici e Remigio d'Auxerre sul Vangelo di s. Matteo. Nell'intento di rettificare l'immagine nn. 1002, 1165; F. Scifoni, Dizionario biogr. universale, II, Firenze 1842, p. 819; F. Inghirami, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giacomo (Iacopo) Giovanni Ciappelli Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] alla ripresa della guerra contro i Visconti, interrotta dalla pace di Sarzana del G. di ritornarvi. A parere di Matteo Villani (p. 489) l'Albornoz I, Perugia 1904, pp. 27-29, 45 s., 54, 64, 259; II, ibid. 1909, pp. 64 s., 72, 74 s., 108; G. Villani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali