CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] , figlia di Andrea Matteo, principe di Caserta Milano, XI, Milano 1958, pp. 151 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., Roma 1847 Parlamenti generali del Regno di Sicilia, Palermo 1749, II, pp. 49-53; G. E. Di Blasi ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] rilievo e la stima di palazzo Mattei di Paganica, che Giovan Battista delle antichità Giovanni Battista Visconti, cui dal 1784 754 s.; A. Olleia, M. S., in Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] Pardini e Tommaso di Matteo. A quest’ultima fase dal duca di Milano Filippo Maria Visconti. In tale anno dovette eseguire la ; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II, Milano-Verona 1957, p. 230; W.A. Simpson, Cardinal Giordano ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] a Bernardino da Siena, Matteo d’Agrigento e Alberto da dove scrisse una lettera a Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano (Sevesi, 1955 -405; Giovanni di Pedrino, Cronica del suo tempo, I-II, Roma 1929-1934; Bullarium franciscanum nova series, I-IV, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Domenico Feruffini e Giovan Matteo Bottigella. È facile immaginare guadagnando il favore dello Sforza. Filippo Maria Visconti morì il 13 ag. 1447 e corse cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-29, ad indices; G.P. Bognetti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] svolta radicale con la morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Qualche mese prima, il 3 settembre il L., con il collega Matteo Vitturi e il savio di Terraferma Paolo Morosini Barbo, vescovo di Padova e futuro papa Paolo II.
Il 1° ott. 1459 il L. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] far uso della sua biblioteca: si sa che lo fecero Matteo d'Orgiano, già cancelliere di Antonio Della Scala, Antonio 1878, pp. 95-98; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 45 s.; B. Morsolin, Un umanista ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò ’impegno contro Giangaleazzo Visconti che minacciava Firenze. 191-193; 98, cc. 31-34, 39-41, 47-50; 99, II, cc. 305-312, 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] pp. 102, 108).
Quasi certamente per tramite di Visconti, alla vigilia della Repubblica Romana egli ricevette le Pisa, 1821, I, pp. 60, 141, 182, 193 s., 216, 328, 393, II, pp. 144 s., 157, 162, 212, 225; L. Cardinali, Necrologia, in Memorie romane ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] F. Maass, Der Josephinismus. Quellen zu seiner Geschichte in Österreich, I-II, Wien 1951-1953, ad ind.; P. Verri, Opere. Edizione Nazionale, Collezionisti a Milano nel ’700. Giovanni Battista Visconti, Gian Matteo Pertusati, G. P., Firenze 1991; P. ...
Leggi Tutto