SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] a Milano. Ugolino da Sesso fu vicario di MatteoVisconti (1311) e poi podestà di Verona (1314-30 Reggio Emilia 1944-1962, I, nn. LXXV-LXXXV, pp. 171-188; n. CXLVIII, p. 268; II, n. CLXXII, p. 21; n. CLXXIII, p. 42; IV, nn. CDXVII-CDXXIV, pp. 7 ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] agli incarichi ricevuti da Filippo Maria Visconti.
Nulla si conosce della vita d. Avicenae ordinata del medico Giovanni Matteo Ferrari (4 maggio 1501). Si di studi sull’editoria di pregio e il libro illustrato, II (1998), pp. 13-32; G. Zappella, Le ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] parte del pontefice.
Dopo trattative con MatteoVisconti, i legati giunsero nel giugno Corpus chronicorum bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, vol. II, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense,ibid., ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] Prospero d’Aquitania e Matteo Palmieri, stampato a Milano pp. 142-156; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan, au XVe siècle , a cura di J. Dalarun et al., Tavernuzze 2003, II, s.v. Caterina, n. 22; D. Gionta, Tra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] esprimere a Giovanni Visconti le condoglianze della un omonimo coevo, un Giovanni Gradenigo di Matteo, "da S. Vidal", sconosciuto agli cura di A. Lombardo, I, Venezia 1957, pp. 61 s. n. 204; II, ibid. 1958, pp. 47 s. n. 162, 121 n. 396, 136 n ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] a imprigionare i cardinali Matteo e Giordano Orsini; il 18 novembre. Al suo successore, Andronico II, non restò che decretare la fine dell’unione 1297.
L’iniziativa era stata di Gregorio X Visconti, che all’indomani del concilio di Lione chiese ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] maschi: Benedetto, Andrea, Matteo, Lorenzo e Giuliano, l del R. Arch. di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L Fumi Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e dei Visconti, Pisa 1910; L Pagliai, Il ponte nuovo donato a P ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] dei memoriali, vol. 287, dove si sottoscrisse solo Matteo di Guido, ma il signum rivela che si tratta signorili (Pepoli, Visconti, legati pontifici e nei secoli XIII-XVI, in Notariato medievale bolognese, Roma 1977, II, pp. 165 s.; A. Vasina, G. M., ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] questo periodo si unì al seguito del capitano dei fiorentini Ridolfo II da Camerino, noto all’epoca per la saggezza e arguzia Simone di Matteo Biffoli), mentre nell’ottobre gli fu affidata una delicata ambasceria a Milano presso Bernabò Visconti, il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] come ‘secondo padre’ il nonno materno Matteo e riconosce anche al secondo marito della espansionistiche di Gian Galeazzo Visconti. Allora Morelli fa attraente.
Il resto del codice Magliabechiano II.IV.52 contiene infatti altro materiale accumulato ...
Leggi Tutto