DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] il trapasso dal governo di Matteo a quello di Galeazzo Visconti, governò infatti Bergamo ghibellina, (1291-1320), Berlin 1892, pp. 4, 48, 68 s., 74, 76, 128, 147 s.; II, (1321-1329), Berlin 1895, pp. s., 37, 133; G . Da Re, Testamento di Piccardo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] i rappresentanti di Giacomo II d'Aragona lo collocarono nel partito dei bonifaciani. La morte del cardinale Matteo Rosso privò il L'intervento di Enrico VII a Milano in favore dei Visconti aveva provocato una forte reazione guelfa a Crema, Cremona e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] , era venuto meno il buon accordo con MatteoVisconti: G. rifiutò allora di pagargli l'onorario . Script., 2ª ed., XI, 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazzà, Torino ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] è testimoniato da una novella di Matteo Bandello (Una simia, essendo portata una i Trivulzio e i Visconti avevano superato le vecchie et Ludovic Sforza, Paris 1896, I, pp. 460-462, 467, 475; II, pp. 34, 46, 49, 213, 293; G. Biscaro, La vigna di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] come mediatori Alberto Della Scala e MatteoVisconti. Finalmente nel settembre del 1299 i s.; Statuti di Bologna dall'anno 1245 all'anno 1267, a cura di L. Frati, II, Bologna 1874, p. 83; F. Pellegrini, Rime inedite dei secoli XIII e XIV tratte ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] il commissario di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, relativamente avrebbe beneficiato dell’eredità Matteo di Giovanni da Camerino, F. Zeri, ‘Me pinxit’: Carlo da Camerino, in Proporzioni, II (1948), pp. 162-164; Id., Arcangelo di Cola da ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] contro il marchese di Saluzzo e i Visconti. Ma quando nel 1373 la guerra entrò 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 18, 50; II, pp. 7, 13, 20 s.; F. Filippini, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] attribuiti a suo padre; a lui Matteo Palmieri dedicò il De captivitate Pisarum per ottenere l'appoggio papale contro il Visconti.
In quest'epoca il C. era , Firenze 1839, I, pp. 307, 549, 555, 569, 607; II, pp. 26 s., 74, 90, 133 s., 159, 266, 434 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] D. all'intera area padana. Insieme con MatteoVisconti, la cui figlia Caterina aveva sposato nel settembre di Verona..., Verona 1760, pp. 101-106; G. B. Verci, Storia della marca..., cit., II, Venezia 1786, pp. 16-20, 24, 30, 32, 35, 42 s., 62, 83-87 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] papa Alessandro V), il marchese Teodoro II del Monferrato e Francesco Visconti ben duecento nobili convenuti dalla città Verme, ben quattro figli maschi - Antonio, Lancellotto, Manfredi e Matteo -, di cui si prese cura il fratello Lancellotto.
Fonti e ...
Leggi Tutto