FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Matteo Bottigella e dalla moglie Bianca Visconti, raffigura la Madonna con Bambino in trono con i santi Matteo arte, s. 4, I (1954), pp. 520-543; Id., Postilla foppesca, ibid., II (1955), pp. 285-293; F. Wittgens, in Storia di Milano, VII, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] segreta di Gian Matteo Giberto datario di come C. Cadorna ed E. Visconti Venosta - dovette sembrare l'atto -14; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; N. Nada, Nel centenario della morte di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] I di Monferrato. A loro volta i Beccaria si appellarono a MatteoVisconti di Milano, il quale si interpose come mediatore tra le parti. subì una scossa nel 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e alle città e ai signori ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ..., Venetiis 1560, I, n. 38, pp. 64 bis-65; II, nn. 21-23, pp. 3540; b) Id., Consiliorum seu il 10 giugno) insieme a Matteo Feliciani e a Baldino di Ceccolo Morto il 3 sett. 1402 Gian Galeazzo Visconti, il B. fece parte dell'ambasceria eletta ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] assisteva all'investitura di Matteo nella signoria di Vanga quando la città cedette ai Visconti alleati degli Scaligeri - esercitò in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Betania nel film Il Vangelo secondo Matteo di P.P. Pasolini. Nel Joan Plowright. In Italia la metterà in scena L. Visconti. I due atti di Fragola e panna sono dell Opere raccolte e ordinate dall'autore, I-II, Milano 1986-87); il saggio introduttivo, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] promotori della licenza in medicina di Matteo da Meda e il giorno dopo fra da Pavia alla figlia Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, per chiederle De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635; B. ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Amedeo Modigliani e Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (1958), Edouard Vuillard Louvre, in Studi in onore di Matteo Marangoni (1957), del cui fortunato Come esperienza di F. R., in Concorso. Arti e Lettere, II (2008), pp. 82-112; E. Bernardi, F. R ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Gigliola Gonzaga, erede di Filippino e vedova di MatteoVisconti, descriveva il G. nel 1359 come "non p. 448; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, pp. 394 s., 401 s.; t. III, pp. 29, 32, 95; B. Aliprandi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] per opera di Cangrande della Scala e di MatteoVisconti, e mentre in Curia alcuni cardinali favorivano la U. Pasqui, Documenti per la storia della città d’Arezzo nel Medio Evo, II, Firenze 1910, nn. 706, 728; M. Rossi, I Montefeltro nel periodo ...
Leggi Tutto