UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] avendone due figli, un maschio di nome Matteo e una femmina).
All’esistenza di un fin da subito da Nino Visconti: l’arcivescovo sarebbe stato colpevole a saeculo XI usque ad saeculum XIV, Bologna 18962, II, pp. 56 s.; Les Registres de Nicolas III, a ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] prima al servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il padre, appartenente al ramo scriveva al figlio Giovan Matteo a Vicenza di adoperarsi a cura di B. Weinberg, I, Roma 1970, pp. 21-158, II, pp. 5-190; delle Rime 1529, a cura di A. Quondam, ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] pare avesse influenza sul cardinale legato Matteo Schiner, che avrebbe convinto a nominare s.; F. Calvi, Famiglia Moroni, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, Milano 1883, I, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] essere sopravvenuta poco dopo, perché il 13 marzo 1315 MatteoVisconti, signore di Milano, nell'esentare dai fodri passati precedenti cfr. la bibliografia di queste opere e Poeti del Duecento, II, pp. 845-46. Studi importanti sulla lingua di B. sono ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] opera del grande medagliere riminese Matteo de Pasti - sono state l'eredità di Valentina Visconti, così aumentò e precisò CC. 24, 220; CC 114, c. 78; M. Sanuto, Diarii, II-L, Venezia 1879-1898, ad Ind.; S.Gliubich, Dizionario biografico degli uomini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] Biscaro, G. di B., Alboneto da Pisa e Matteo da Campione, in Arch. stor. lombardo, s. U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, II, Leipzig 1908, pp. 401 s. (s Russoli, G. di B., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 8- ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] guerra fra Firenze e i Visconti (1425-28), in seguito a da titoli in quartina di Antonio di Matteo del Meglio (in A. M. Vasari, Le Vite.. con nuove annotazioni ecommenti di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 667-689; F. Baldinucci, Notizie dei ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] anche due fratelli di Compagno, Matteo e Pietro, e il fratello di città che deve difendere contro Bernabò Visconti (da lui sconfitto il 20 on the Divina Commedia, in Annual report of the Dante Society, II (1899-1900), pp. 1-54; Id., B. da Imola ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] voleva impedirne il matrimonio con Gian Galeazzo Visconti, progettato dall'Alagona, all'insaputa , pp. 494, 518; I. La Lumia, Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 61, 93, 96 s ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] e Gaetano con la statua di S. Matteo che sovrasta il bassorilievo, pure del F., come Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella National Gallery di Torino 1993, I, pp. 46 s., 82 s.; II, figg. 247-276; S. Bellesi, Frammenti dell'altare ...
Leggi Tutto