GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] del Piccinino e di Filippo Maria Visconti giunse a serrare la città entro dopo che papa Giulio II pose fine nel novembre c. 40v; Not. Pietro Bruni, b. 291, nn. 21, 22, 24; Not. Matteo Curialti, b. 390, filza 4, n. 312; Arch. privato Ghisilieri, I, b. 1 ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] e le importazioni di lana «di San Matteo», allentando però, dopo il 1404, anche ripresa durante il ducato di Filippo Maria Visconti (1412-47) e, più tardi, milanese dell’Archivio Datini di Prato, I-II, Firenze 1994, II, Documenti, ad indicem.
T. Zerbi ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] di Federico II o agli eventi precedenti e successivi la soppressione dell’Ordine dei templari. Altri protagonisti di cicli narrativi sono Enrico VI, Ugo del Balzo (vicario in Piemonte del re Roberto d’Angiò), Raimondo di Cardona e MatteoVisconti a ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] ramo si erano ultimamente appannati. Matteo e i suoi fratelli Jacopo stornare da Bologna l'interesse del Visconti che, l'anno successivo, alleatosi vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; P.S. Dolfi, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] quella del sultano in risposta. Il Visconti chiedeva al sultano il permesso di l’aiuto del patriarca abissino Matteo, dimorante al Cairo.
Da 70, 170; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz 1414-1418, II, Padeborn 1997, pp. 181, 361, 366, 368, 370; ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] dal conte Ugolino e da Nino Visconti. Nel 1288, quando la sua divenne, con i fratelli Lotto e Matteo, cittadino genovese. Come gli altri figli Corona de Aragón, 1297-1314, Madrid 1956, I, p. 132; II, n. 10; Regesta Imperii, a cura di J. F. Böhmer ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] signore di Milano, Giovanni Visconti. Alla morte di questo nel 1354, gli successe il nipote Matteo, che per coprire i s.).
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 205-255; G. Guidicini, Notizie diverse relative ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] il conservatore di Lucca Matteo d'Arezzo, rappresentante buoni rapporti tra il G. e i Visconti, testimoniati dalla nomina a podestà di Vercelli p. 120; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] rapporto di parentela con Matteo.
Fu probabilmente grazie a , LoStato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1893-1895, II, pp. 49 s., 52, 81 s., 88, 91 ss., 101 Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] Ai cittadini del Collegio elettorale di Noto, in L’Italiano, a. II, n. 2, 19 gennaio 1861).
Si dimise da deputato nel settembre ministero Lanza dal dicembre del 1869 – fu con Emilio Visconti Venosta, Quintino Sella e Ruggero Bonghi, un protagonista ...
Leggi Tutto