DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. Tale aree edificabili, concentrato nelle zone di S. Matteo, domoculta e Castelletto e valutato parecchie migliaia di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] da Matteo Villani (Cronica, XI, 44) tra gli uomini che combattevano al seguito di Bernabò Visconti nell’ suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, Città del Vaticano 1934, II, App. II, pp. 430, 439 s., 466 s.; Cronica. Vita di Cola di Rienzo, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] occupato dopo la morte di Filippo Maria Visconti e di riconoscere la sua superiore autorità si unì alle forze di Matteo da Capua e invase la , a cura di C. Cantù, in Arch. st. ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] 24 dic. 1445. Filippo Maria Visconti concesse l'immunità al monastero e come preposito presso il cenobio di S. Matteo di Cassano, ma aveva trovato la di mandarla ad effetto. Il successore, Paolo II, si affrettò a riconfermarla ed il 16 settembre ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] due parti, di comune accordo, attribuirono a MatteoVisconti il capitaniato quinquennale sulla città, che entrò momentaneamente -Vercelli 1664, pp. 69-79; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 254-262; C. Campiche, Die Comunalverfassung von ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] una città guelfa, Vercelli, minacciata da MatteoVisconti. Giunta vicino a Carpi, la retroguardia , S. Michele dei Leprosetti, anni 1297, 1306; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. II, b. 28, S. Michele dei Leprosetti, doc. 39; b. 131, idem, doc ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] all'arcivescovo Giovanni e poi a MatteoVisconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con c. 15v; Riformatori degli estimi, s. I, voll. 6/2, c. 3; 8, c. 33; s. II, b. 212, S. Ambrogio; Venticinquine, b. 8, a.1354, S. Ambrogio; Ufficio dei Memoriali, voll. ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] nel novembre 1446, Filippo Maria Visconti avrebbe nominato suo erede e successore all’ospedale cittadino di S. Matteo, con il vincolo di fondare studenti stranieri, in Studi in memoria di Mario Abrate, II, Torino 1986, pp. 789-812; G.P. Massetto ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] signore, Gian Galeazzo Visconti. L'incarico, certo prot. 16, c. 84v; 62/29, prot. 29, c. 90; Matteo Curialti, b. 85/6, filza 4, doc. 313; Filippo Formaglini, b. G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 86, 149, 152; III ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] un anticipo per la statua di S. Matteo Evangelista (ultimata nel 1621), incarico che giardini della villa di Pirro Visconti a Lainate, alla quale s.; R. Bossaglia, La scultura, in Il duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 114-118, 158; G. Melzi d’Eril ...
Leggi Tutto