BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] , sollecitandolo a pubblicare i processi contro Fermo e Fabriano, contro Lodovico il Bavaro e i figli di MatteoVisconti, condannati come eretici, mentre l'ii genn. 1325 incaricava il B. e il rettore del ducato di sospendere per un anno l'interdetto ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] Petrarca allora al servizio dei Visconti, il 1° giugno) alla nati numerosi figli: Matteo e Pasino, premorti Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] , preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce "uomo pro il D. annunciò che Bernabò Visconti marciava su Verona. La falsa famiglie celebri italiane, s.v. Scaligeri di Verona, tav. II; G. M. Varanini, La classe dirigente veronese e la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] 1919, p. 75; Epigrammaton, II, p.34). Frequentò Girolamo Vida, 1562 da Venezia a Carlo Visconti un breve trattato sulla nota Luigi Badoer, b. 22, f. Dionisio Gallo, Marosella O. Perosin, Matteo degli Avogari, G. Lucengo, pre Lorenzo De Maggi, b. 23, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] morte, quando il figlio Gherardo vendette Pisa ai Visconti di Milano, Ugolino si allontanò di nuovo. aggiunse come appendice l'opuscolo di Matteo di Piantinone sui bagni di Pozzuoli. dell'Università e Studio fiorentino, II, Firenze 1881, p. 366; ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] duca di Milano e il cardinale Matteo Schiner, vescovo di Sion e riconciliare il cardinale Schiner e i Visconti. Il 21 giugno il G. on the reign olHenry VIII, a cura di S. Brewer, II, London 1864, ad ind.; Die Eidgenossischen Abschiede aus dem Zeitraume ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] della difficile situazione finanziaria e dell’incombente minaccia dei Visconti, alleati di Venezia, tutto ciò che il governo dai Genovesi nel 1372: due anni dopo re Pietro II di Lusignano aveva dovuto accettare l’occupazione, assoggettandosi ancora ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] deputati a coadiuvare i fabbriceri (Annali della Fabbrica, II (1877), pp. 24, 26, 29, 33). mutata dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti (1402). Si può ipotizzare che Sachella fosse di Francesco di Vannozzo, Matteo d’Orgiano e Girardo Patecchio ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] scorta della novella I, 4 di Matteo Bandello, ispirata alle sue tormentate economiche paterne, sposò a Milano Ermes Visconti, più anziano di lei di circa Histoires tragiques, II, 2, Lyon 1564; e di W. Painter, Palace of pleasures, II, 24, London ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] di Santa Maria Alberighi (Mazzoni, 2010, Appendice II, n. 89). Del suo nucleo familiare si truppe congiunte degli Ubaldini e dei Visconti, per sua negligenza cadde in meritandosi il giudizio lapidario del cronista Matteo Villani, che lo definì «folle ...
Leggi Tutto