DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] e all'ingresso di Bernabò Visconti (1372). Negli anni successivi Prospero nella chiesa di S. Matteo, presso la quale i 25), si v. N. Tacoli, Mem. stor. d. città di Reggio, II, Parma 1748, pp. 454-460; G. Panciroli, Rerum histor. patriae suae libri ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] (alla morte di Filippo Maria Visconti anche Parma proclamò infatti la propria Dieta di Mantova, e seguì poi nel 1460 papa Pio II a Siena e a Roma. Nell’agosto del 1461 era Casola, suo cappellano, e Giovanni Matteo da Priolo, suo cancelliere; Bernardo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] con l'appoggio di Bernabò Visconti, per rientrare in Faenza. ) e Zeffirina (moglie di Feltrino di Matteo Boiardo di Reggio Emilia). La vita turbolenta zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 51, 315; II, p. 166; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] ghibellina, che governava la città ed era alleata di MatteoVisconti, e quella guelfa, che cercava di dominare nel Comune di L. A. Ferrai, Roma 1889,in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di un poema storico inedito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] finire dell'anno, stipularono una lega con MatteoVisconti, signore di Milano, e con Cangrande Della . 82-84, 86, 90; G. Villani, Nuovacronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 82-84; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] figlie, Gigliola, moglie e poi vedova di MatteoVisconti, ed Elisabetta, moglie di Rodolfo d'Asburgo. ed., XXIV, 13, pp. 130 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, II, Lucca 1892, pp. 308-310, 456; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] per far rilasciare alcuni nobili milanesi imprigionati da MatteoVisconti. Il 9 settembre dello stesso anno, insieme s., 398 s.; A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, pp. 118 ss., 151 s., 155 s.; Letteres secrètes ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] la scuola.
Nel 1389 Gian Galeazzo Visconti intervenne a favore di Travesi, che questi si trova il vicentino Matteo d’Orgiano, cancelliere di Antonio pp. 11, 21, 55, 138 ss., 159, 184, 186 s., 208, II, 1, 1913, pp. 40, 68, 85-89, 176. Si veda inoltre: ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] traffici commerciali. Aveva comperato quindi dai Visconti Pisa, il suo contado e Livorno; luglio 1406 Gino Capponi, Bernardo di Matteo Cavalcanti e Bartolomeo Corbinelli, tre dei dei Borbone con la regina Giovanna II; e nel febbraio successivo la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] in cui avviene la morte del predecessore, Matteo Righi, e il 24 giugno 1418, data bolognesi sotto il governo dei Visconti, descrisse le azioni del XV, n. 47; XX, n. 77; XXIV, n. 77; II, n. 1; ibid., Rinaldo Formaglini seniore, Minute, 1409-1423, 10 ...
Leggi Tutto