TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] un legum doctor, Jacopo Visconti e parte in causa 1888, p. 33; Codice diplomatico dell’università di Pavia, II, 2, Pavia 1915, ad ind.; F.L. Berra, Zaggia - P.L. Mulas - M. Ceraina, Giovanni Matteo Bottigella cortigiano..., Firenze 1997, p. 32; M.N. ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] et populi» (Codex Diplomaticus Cremonae, 1896, II, p. 45), Ponzino esercitò la signoria sotto la pesante tutela militare dei propri alleati, e dovette accettare un podestà milanese imposto da MatteoVisconti: nel novembre del 1319 fu nuovamente ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] Stae, dove il M. dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in cui il forte Teste di carattere già di proprietà dei Visconti di Modrone e ideale selezione dei Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 457-460, 671-673 (figg. 1 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] nuovi. Nel frattempo aveva sposato una delle figlie di MatteoVisconti, Zaccarina.
Sullo scorcio del 1310 i ghibellini esuli videro sull’Adda impedendo l’arrivo degli aiuti inviati da Mastino II della Scala. Il 1° agosto 1335, trovandosi incapace ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] 1881). Nel 1574 il datario Matteo Contarelli gli concesse tre uffici Messia, Antonio Talpa e Alfonso Visconti, di emanare le direttive prime edizioni a stampa delle costituzioni oratoriane, in Oratorium, II (1971), pp. 65-88; Id., Nascita della ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] appartengono gli Evangelisti Giovanni e Matteo (eredi Contini-Bonacossi) e . Cittadella, Notizie... relative a Ferrara..., Ferrara 1868, II, p. 156 (per Antonio); F. Sacchi, Not Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo), Milano ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] marchese Azzo (VIII) d'Este, figlio di Obizzo (II), che insieme con il fratello Franceschino aveva organizzato una fastosa come suo vicario con il compito di difenderla. Nel settembre MatteoVisconti, i Della Scala e i Bonacolsi si accordarono con i ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] diverso formato, della berniniana Carità, del S. Matteo e del S. Andrea di C. Rusconi A. Guattani ed E.Q. Visconti, che negli anni Ottanta si pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] 39), Fermo Secco Comneno (1842-43) e Maria Visconti Ciceri (1845), importanti per i debiti con la , S., G., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1028; P. Salvi, Schede nn. 694-697, in Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] validità a questa ipotesi e riconfermato in MatteoVisconti il primo marito di Caterina. Bailardino di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 332, 467, 474, 533, 576; II, Parma 1748, pp. 117, 119, 121, 129; III, Carpi 1769, pp. 49 s., ...
Leggi Tutto