Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] (1904) pone la sua esecuzione all'epoca dell'arcivescovo Giovanni IIVisconti (1342-1354); Toesca (1912) per motivi stilistici l'anticipa al 1314, anno in cui MatteoVisconti tolse definitivamente la rocca ai Torriani. Gran parte della critica ha ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Visconti, costò ai signori di Milano un cifra enorme, compresa fra i 400.000 e i 600.000 scudi: a tanto, secondo l'indignata reazione del cronista fiorentino Matteo , II (1977), pp. 97-193; G.A. Dell'Acqua, L'arte e i Visconti, in I Visconti a ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] a Milano al servizio di MatteoVisconti, forse da intendere per MatteoII, cosignore del centro lombardo la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 820-824; M. Gabrielli, La «Gloria ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] pur di riuscire nell'intento, si legarono a Galeazzo IIVisconti con cui stipularono alcuni patti (tra i quali, e n. 4; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e Galeazzo Visconti, Pavia 1889, pp. 26, 30; Z. Volta, L'età, l' ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] radicato in città, poiché aveva anche il patronato della chiesa di San Matteo, l’altro – i cui membri avevano ottenuto privilegi imperiali – aveva nei loro confronti come possibili alleati di Galeazzo IIVisconti.
In effetti il 18 giugno 1358, mentre ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] che ebbe la sua più compiuta realizzazione nel p. che il figlio Matteo realizzò, nella seconda metà del Trecento, nel duomo di Monza.Prima del 1378, data di morte di Galeazzo IIVisconti, dovette essere ricostruita la facciata di S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] Ebbe un fratello, di nome Leone; due zii paterni, Giovanni e Matteo, sono ricordati anche come professori di diritto civile.
Quasi nulla è noto matrimonio tra questo e Violante figlia di Galeazzo IIVisconti. Tra fine maggio e inizio giugno Spinelli ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] rimozione di Ferrante Gonzaga (1554).
Come secondogenito – il fratello Matteo era nato nel 1562, mentre il primo figlio di Cesare, sorella di Ferdinando, con Ermes IIVisconti, risalente al 1578; gli stemmi Visconti e Taverna ornano ancor oggi il ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] secolo entro il rabelaisiano catalogo di nobiltà delle Novelle di Matteo Bandello, il quale non mancò di ricordare come gli Campo era dovuta a Bianca di Savoia vedova di Galeazzo IIVisconti, signore di Milano, poi sepolta presso le clarisse di Pavia ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] fu testimone della laurea in diritto civile del parmigiano Matteo dalla Fontana e nominò procuratore fra Antonio da Salerno Camera apostolica, di richiedere a Bernabò e a Galeazzo (II) Visconti l’osservanza degli accordi conclusi con la Chiesa per ...
Leggi Tutto