Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di Novara (1332), signore di Milano (1339), dove, dopo la morte del fratello Luchino, intervenne nella successione della [...] del padre, nella vita ecclesiastica. All'atto dell'accordo di Azzone Visconti con l'imperatore Ludovico il Bavaro nel genn. 1329, fu dall figlio Luchino Novello e richiamò i nipoti MatteoII, Galeazzo II e Bernabò, che Luchino aveva allontanato, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Forse per uscire da questo pericoloso isolamento diplomatico, Matteo organizzò il matrimonio tra il figlio Galeazzo e Beatrice, figlia di Obizzo II d’Este, vedova di Nino Visconti (v. la voce Visconti Ugolino in questo Dizionario) ed esponente di una ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] feudali.
Vita e attività
Fu erede (1349), coi fratelli MatteoII e Galeazzo II, dello zio Giovanni, che (1350) gli dette in moglie conquista di Bologna, che cercò di togliere a Giovanni Visconti da Oleggio (1359) insistendo anche quando questi la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] un deciso cambiamento nel governo milanese, quando MatteoVisconti (I; v. la voce in questo in RIS2, Bologna 1942, pp. 106-108; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII, II, 2, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1987, pp. 34 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] una progettualità sconosciuta ai propri predecessori Matteo e Galeazzo. Contestualmente alla sottomissione, aveva recentemente sottratto il controllo di Brescia). Mastino II infatti appoggiò Lodrisio Visconti – zio di Azzone ed esule a Verona in ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] al principio di quello stesso giorno, l'incontro con Casella (II 76 ss.), e basterebbe osservare il modo nel quale è descritto d'Este passò a seconde nozze col figlio primogenito di MatteoVisconti, Galeazzo, proprio nell'anno in cui è collocato il ...
Leggi Tutto
Visconti, Galeazzo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borra, nato intorno al 1277, signore di Milano dalla morte del padre (1322), fu il secondo marito di Beatrice d'Este, [...] della biografia di D., Torino 1896, 216 ss.; I. Della Giovanna, D. mago, in " Rivista d'Italia " II (1898) 134-138; G. Biscaro, D.A. e i sortilegi di Matteo e Galeazzo V. contro papa Giovanni XXII, in " Arch. Stor. Lombardo " XLVII (1920) 446-481; F ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] dello stesso Visconti, probabilmente anche nella Cerva Bianca di Fregoso e nelle Novelle di Matteo Bandello.
L Bianchi). B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1474; D. Bramante, Sonetti e altri scritti, a cura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] era Visconte, padre di Ottorollo, che nel 1341 sarà canonico di S. Donato in Strada.
Roberto senior e Matteo, 57); B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978, I, pp. 789, 807; Liber primicerii, a cura di E. Cattaneo ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] modo, quando, nell'aprile 1528, il visconte di Lautrec assediò Napoli, M. era morto p. 83; P. Colliva, Lo Stato di Federico II, "Annali di Storia del Diritto", 10-11, 1966- 13-14; G. Vallone, Le Decisiones di Matteo d'Afflitto, Lecce 1988, pp. 20-22 ...
Leggi Tutto