FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Matteo.
Queste, perdute nel 1785, dopo la soppressione leopoldina della Confraternita, facevano parte di una serie di Jacquemart-André diParigi, affine iconograficamente a uno dei gessi di Passignano. Dopo il recupero di informazioni documentarie ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Lega. Nel 1593 i Balbani di Anversa negoziarono in Francia un asiento di 300.000 scudi con don Gomez Suarez de Figueroa duca di Feria, ministro di Filippo II e suo rappresentante a Parigi dal gennaio 1593. Matteo Balbani a Lione si era incaricato ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteodi Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] seguito, per la maggior parte, alla Bibliothèque nationale diParigi. Del catalogo redatto dal D., che descriveva mandò al card. Farnese le bozze di tale versione del Concilio "tradotto da M.r Matteo et riveduto da me, che doveranno cominciarsi ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] dei corrispondenti preferiti del papa nell'università diParigi e dunque uno dei più rinomati professori. Onorio III si rivolse a lui per procurare al "magister" Matteodi Scozia il permesso di insegnare negatogli dal cancelliere dell'università, ma ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] 18 della Bibliothèque nationale diParigi, vale a dire di uno dei protagonisti della , XI, 1937, doc. CCII, p. 84); not.Domenico di Miserazzano, 7 ott. 1284, n. 57, c. LXXIII-411b; not. Matteodi Saliceto 27 ag. 1286, c. 70a (Chartularium, IX, 1931 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Studio generale francescano diParigi dal 1253 al 1257.
Per gli anni successivi al periodo di studio, non si rinuncia fatta nelle mani del vescovo di Arras (già di Spoleto) Gerardo Pigalotti e del cardinale Matteo Rosso Orsini.
Lo stesso pontefice, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] a Parigi per attendervi agli studi. Soltanto all'università diParigi, infatti, poté diventare discepolo di Tommaso . 330, nn. 279 s.; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteodi Salerno,a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio diMatteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] regis Francorum, segnalata dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés. alla Nazionale diParigi senza indicazioni di segnatura; il Liber notarum del Burckard dà notizia di sermoni sacri, dei quali nulla ci è pervenuto. Delle orazioni funebri alcune ci ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] suoi primi maestri Frediano Matteo Lucchesi per la composizione, presso il seminario di S. Michele, e all'inizio del 1766, ma soprattutto quelle diParigi durante le quali il M. presentò due suoi concerti.
Opere. Di tutta la produzione del M. ci ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Scala. Attualmente è conservata in otto manoscritti a Heidelberg, Lüneburg e Parigi (cfr. Kaeppeli, 1980). L'opera è stata a lungo confusa con il commento al Vangelo diMatteodi Tommaso d'Aquino, stampato per la prima volta da Bartolomeo Spina a ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...