DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] atti dell'abate. A dubbio invece se Stefano diParigi, che gli dedicò un commento alla regola di s. Benedetto (scritto verso il 1191-95 a favore dell'abate di S. Matteodi Castello ed assistette personalmente, nella curia maior di San Germano, ad una ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dal 1894, dopo il suo allontanamento dall'Institut catholique diParigi -, dando inizio a un rapporto che proseguì per corrispondenza Vangelo diMatteo, al problema della parusia nei discorsi escatologici di Gesù e nelle affermazioni di Paolo nella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] numerosi benefici: oltre al canonicato diParigi e all'arcidiaconato di Arras egli ebbe la prepositura di Deventer in Olanda; un canonicato inglese, Thomas Waleys, cappellano del cardinale domenicano Matteo Orsini, durante una predica nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Padova, per riprendere l'insegnamento. Di qui continuò a seguire attentamente gli avvenimenti diParigi e della sua università, sicché, o filosofici: nella sola lettura del Vangelo di S. Matteo se ne contano circa settecentotrenta. Per questi ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] spagnoli, e di differenti Ordini, gesuiti, francescani, domenicani, appartenenti alla Società delle missioni estere diParigi e altri. Infine l'altro, i sacrifici in onore di Confucio e degli antenati, che Matteo Ricci ed i missionari più aperti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] il suo asserto, pone il magistero di B. negli anni 1275-1277, facendolo predecessore immediato diMatteo d'Acquasparta (1277-1278) e modificando così la cronologia dei maestri francescani diParigi da lui stesso precedentemente proposta (cfr ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] due rendite anche dopo l'elevazione a cardinale. Il necrologio della cattedrale diParigi annota che egli vi era canonico e aveva donato a Notre-Dame precedettero l'elezione di Celestino IV, avvenuta il 25 ott. 1241.
Il senatore Matteo Rosso Orsini ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] raccolto ulteriori successi in Asia: in Cina per merito del gesuita Matteo Ricci, fra il 1583 e il 1610, nel Tonchino, nell’ si ricostituirono le congregazioni missionarie come le M. estere diParigi, i lazzaristi, i padri dello Spirito Santo, e ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] morte dell'arcivescovo Matteodi Capua, avvenuta nell'estate del 1199 a Palermo, i canonici di Capua, senza aspettare e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Pergamene del Capitolo metropolitano di Capua, n. 51 (a. 1211); Parigi, Bibliothèque nat., Cod. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] uno stretto collegamento con la nunziatura diParigi, evitando, però, di perdere la fiducia del cardinale infante. dì Charlemont il permesso di passare in territorio spagnolo. Mentre si dirigeva verso Liegi, il nunzio inviò a Bruxelles Matteo ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...