GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] contenente le Omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo diMatteo recuperato proprio in occasione di quel viaggio. Non il testo di Ammiano Marcellino (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 6120) basandosi sull'antico codice di Fulda. Alla ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] fuoriusciti napoletani (Antonio Ranieri, Carlo Troya, Pietro Colletta, Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri 1834, e tornato nuovamente a Parigi nell’ottobre successivo, dopo quattordici anni di esilio poté finalmente tornare nella ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Rime comprendevano componimenti, fra gli altri, di Vico, Gravina, Carafa, Matteo Egizio, Nicola Capasso, Annibale Marchese, , pp. 189 s.; P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, I, Parigi 1835, pp. 19-24; B. De Dominici, Vite ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] la Porta ottomana François de Noailles. Il De tintinnabulis, in particolare, godette di una certa fortuna editoriale (diverse stampe insieme con il De equuleo: Parigi 1654, 1659; Amsterdam 1689; in Novus Thesaurus antiquitatum Romanarum compertus ab ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] C. sia di origine meridionale, e lo mette in collegamento con l'umanista "siciliano" (calabrese) Matteo Collazio (Colacio ristampata in seguito a Parigi nel 1540 da Jean de Gaigny, che ignorando l'edizione del 1481 credette di esserne il primo editore ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] per maestro Matteo Cance, 1545. Che di questo piccolo manuale di grammatica fosse autore il D. si ricava dalla lettera di dedica della Fisica di Aristotele. Quest'ultima opera venne pubblicata postuma nel 1578 a Parigi, a cura di lacopo Corbinelli ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] Parigi nel 1503 aveva avuto un'enorme diffusione in Europa e in Italia per gli alti valori di riforma D. Morellini, Matteo Bandello novellatore lombardo, Sondrio 1899, pp. 92 s.; E. Masi, Matteo Bandello o vita ital. di un novelliere del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] platonicae atque aristotelicae philosophiae differentia libellus di Giorgio Gemisto Pletone (ibid., 1540; Parigi, s.t., 1541, col testo per l'anno in corso. Gli successe il suo discepolo Matteo Bovio.
Nonostante la modesta e poco lucrosa carriera, il ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] .); Chi può servir (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Chi tempo ha, testo diMatteo Griffoni (Padova, Bibl. del Seminario, cod. IV; Parigi, Bibliothèque Nationale, Nouv. Acq.Franp. 6771; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); El ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] di patologia e terapeutica. La traduzione, inedita, è conservata in almeno quattro manoscritti (Montpellier, Bibliothéque de la Faculté de médecine, n. 25, cc. 1-47; Parigi edizioni dei Consiliaaddiversasaegritudines di Giovanni Matteo Ferrari da ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...