DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] dal 1258, in corrispondenza con la podesteria del parmigiano Matteo da Correggio, soggiorno che si sarebbe protratto almeno fino al della Bibl. nazionale diParigi e Marciano lat. V,114 della Bibl. Marciana di Venezia. Di chiara origine francese è ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] appoggiato alla Congregazione dei Cinesi, fondata nel 1724 da Matteo Ripa (m. 1746), ma con un suo indirizzo apostolici. Gli originali manoscritti si conservano, parte nella Bibl. naz. diParigi: H 359,A 224-240; parte nell'Arch. Segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] . Nel testamento E. si preoccupò di far pervenire alle università diParigi e di Bologna copie corrette della sua Lectura . La prima prova certa dell'arrivo di E. in Inghilterra risale comunque al 1240. Matteo Paris descrisse l'interrogatorio cui E. ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] poco. In gioventù studiò per molti anni all'Università diParigi, come egli stesso ricordava con molta nostalgia, quando re di Sicilia il giuramento di fedeltà alla Chiesa romana, e Niccolò III, nel 1278, lo inviò, insieme al cardinale Matteo Rosso ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] 1655, ansiosa com'era di difendere la propria autonomia di fronte alle corti di Madrid e diParigi, si affiancò subito ai di sé un teologo quietista, continuando a proteggere altri sospetti di eresia. Del resto, quando anche il cardinale Pier Matteo ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] un largo pubblico (dalla Piovra al Maresciallo Rocca, a Don Matteo, per finire con le inchieste del commissario Montalbano), anche carattere di regolare servizio di radiodiffusione ebbero inizio, fra il 1935 e il 1937, a New York, Berlino, Parigi e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , stampato a Verona nel 1472, adorno di 84 figure attribuite a Matteo dei Pasti.
Nel Quattrocento i libri più 1925; [S. De Ricci], Catalogue de l'expos. du livre italien, ecc., Parigi 1926, in 8°, con tavole; D. Gianolio, Il libro e l'arte della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di cui godevano quelli di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è pur necessario, nell'indagine storica, tenere conto dell'antica scuola giuridica di Medioevo: ben lo videro i contemporanei e lo celebrò Matteo Villani. La città si arrese al Visconti il 13 ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Matteo, XVIII, 20), e sull'amore di Dio; fratellanza e amore di Dio sono alla base del monachismo cristiano. Tracce di , VI, pp. 447-482; L. Ferraris, Prompta Bibliotheca canonica, Parigi 1861, II, s. v. Confraternitas; F. Scaduto, art. Confraternita ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Rodi (seconda metà del sec. XIV); Matteo (1322-1402), amico del Petrarca, autore didi Firenze e di Roma. Neri, fratello suo (1771-1845), fu inviato a Parigi nel 1796, direttore della segreteria di stato (1798-99), consigliere di stato a Parigi ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...