• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [1581]
Arti visive [303]
Biografie [598]
Religioni [201]
Storia [199]
Letteratura [98]
Diritto [73]
Storia delle religioni [49]
Diritto civile [55]
Archeologia [42]
Medicina [36]

APOSTOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOSTOLI T. Iazeolla Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] giugno, Giacomo Maggiore con luglio, Bartolomeo con agosto, Matteo con settembre, Simone e Giuda Taddeo con ottobre, chiese, come nella Cómara Santa di Oviedo e, nel secolo seguente, nella Sainte-Chapelle di Parigi dove i dodici sono addossati ai ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – VANGELO DI GIOVANNI – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI (2)
Mostra Tutti

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] con i Nouveaux réalistes francesi e con gli italiani di Parigi a essi collegati, tra tutti Mimmo Rotella. Il di Schuster, in scena al San Matteo di Piacenza nel gennaio 1988. Il decennio si chiuse con la realizzazione di un ulteriore spettacolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] altri mostri attaccanti, per es. in un exultet di Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, 2; Avery, 1936, tav. LXXXIX); due , col. 173); da notare anche l'illustrazione del bestiario francese di Parigi (BN, fr. 14969, c. 13).Sia nelle fonti sia nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMMASO d'Aquino, Santo E. Simi Varanelli Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274. T. entrò come oblato nel monastero [...] fu inviato a Parigi per proseguire i suoi studi. All'Università di Parigi frequentò i corsi di teologia, sotto la guida di Alberto Magno, opera di Simone Martini (1320) ora nel Mus. Naz. di S. Matteo a Pisa ma proveniente dal convento domenicano di ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES – ABBAZIA DI FOSSANOVA – GIOVANNI DA VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, Santo (11)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] concordante con la grande ancona di Giotto con le Stimmate di s. Francesco oggi a Parigi (Louvre) ma già in S . Naz. e Civ. di S. Matteo di Pisa. Dalle trascrizioni dei tituli tramandate da un antico codice (Pisa, Arch. di Stato, Codex Orlandi 339; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

ERBARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERBARIO L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] della famiglia Plateari, forse Matteo, recuperò massicciamente l'esperienza dioscoridea di notizie i più importanti enciclopedisti medievali, come Tommaso di Cantimpré, Alberto Magno e Vincenzo di Beauvais; nel 1422 la Facoltà di medicina di Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MITRIDATE VI EUPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

Mano

Universo del Corpo (2000)

Mano Rosadele Cicchetti Marco Bussagli La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Genesi 48, 14) quanto nel Nuovo (Matteo 19, 25), ha la funzione di benedire o di risanare. In questo secondo caso si può conservato al Musée de l'Armée di Parigi, nel quale Napoleone mostra con orgoglio la 'mano di giustizia': questo monile, in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mano (4)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISCONTI S.B. Tosatti Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il [...] ), sottratto dai Torriani nel 1279. Lo stesso Matteo dal 1290 finanziò lavori di ampliamento in S. Eustorgio a Milano, che fungeva singolarmente simile al citato libro d'ore-messale di Parigi, per delicata varietà nella generale uniformità, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] amministrazione dell'ospedale di S. Matteo di Pavia (Segagni, 1978). Gli affreschi della Certosa di Garegnano (Milano a cura di Marcel Nicolle, Parigi, giugno 1914); Ottava relazione dell'Ufficio regionale. Dipinti esistenti nelle chiese di Pavia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

BATTESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTESIMO S. Maddalo Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di preghiera; nel testo di Matteo - seguito quasi alla lettera in una delle più antiche rappresentazioni di b., dipinta nel cubicolo XY dell'ipogeo di . 98v) - si possono aggiungere una miniatura del Tetravangelo di Parigi (BN, gr. 64, c. 64v, sec. 10 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BASILICA LATERANENSE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTESIMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali