ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] procurò come maestro il pittore Ranieri Del Pace (lettera di Pier Antonio Gerini a Luigi Lanzi del 21 novembre 1795 i più anziani pittori Niccolò Nannetti e Matteo Bonechi a un vasto ciclo decorativo andato Bella, Giulio Parigi, Remigio Cantagallina ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] codici autografi finirono a Parigi, nel contesto del trasporto della biblioteca ducale, preda di guerra di Luigi XII: alla dalla cura del Chronicon di Eusebio, tradotto da Girolamo e continuato da Prospero d’Aquitania e Matteo Palmieri, stampato a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di papa Innocenzo IV. Testamento e atto di donazione mostrano quanto fosse legato al convento di S. Savino a Piacenza e al convento di S. Giacomo a Parigi che lo stesso aveva ceduto in enfiteusi a Matteo da Fogliano, erede dei Traversari. La cattura ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Pavia, nel Museo centrale del Risorgimento di Roma e nella Biblioteca universitaria di Heidelberg (Carte Mittermaier). C. Negroni, Lodi funebri di G. G. dette nella chiesa de' Ss. Matteo e Marco di Novara in occasione delle solenni esequie 1849, 24 ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] del F., e di una Citatione de' luochi onde tolsero le materie il conte Matteo Maria Boiardo e Lettere, Firenze 1590, pp. 206 s.; P. Aretino, Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, cc. 266v, 271v, 276r, 277v, 279r, 348v-349r; Il quarto libro, ibid ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Francesco, ne favorì l'ingresso nella bottega del pittore Matteo Rosselli verso il 1608 (Cicconi, p. 99). Con M. coordinò insieme con Giulio Parigi l'équipe di artisti impegnati nella decorazione della facciata di palazzo dell'Antella in piazza S ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] passim; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigidi Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, pp. 41-43, 45-47, 56-58 -99), pp. 31-75; C. Carminati, Una lettera diMatteo Peregrini a Virgilio Malvezzi, ibid., XLI (2000), pp. 455 ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] Parigi, Bibliothèque nationale, Nouv. Acq. Lat., 481 (cc. 25v-26v, 60r-61v).
Nel rotolo degli insegnamenti dell’Università di possedette inoltre l’edizione incunabola del Liber Pandectarum medicinae diMatteo Silvatico, stampata nel 1474 (I.G.I., n ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] 1261; i tre lasciarono Parigi il 22 marzo 1262, anche se la prima volta che la firma del novello cardinale prete del titolo di S. Cecilia compare su di Viterbo, dove si radunavano gli elettori pontifici, che giunsero a imprigionare i cardinali Matteo ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] figurava infatti tra i seminaristi, in attesa di essere consacrato sacerdote il 16 apr. 1632. violini op. 11, dedicati ai patrizi veneziani Matteo, Giorgio e Sebastiano Baffo, e la ristampa Francoforte, Kassel, Oxford, Parigi, Venezia e Varsavia.
A ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...