PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 1786, ma noto da un disegno che si conserva a Parigi (Département des arts graphiques du Louvre, inv. 51; Davis, 2013), e alcune opere pisane quali la tomba a parete diMatteo Corte (Camposanto), eseguita dagli allievi Antonio Lorenzi e Pierino da ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] e delle Ethicae prolusiones, entrambi editi a Parigi nel 1639 e dedicati rispettivamente ai cardinali Firenze 1998, pp. 33-45, 84-101; C. Carminati, Una lettera diMatteo Peregrini a Virgilio Malvezzi, in Studi secenteschi, XLI (2000), pp. 457-461; ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Pinacoteca di Brera; Chiamata diMatteo, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Altra componente caratterizzante la prima fase di Preti Victoria), Tomiri fa immergere la testa di Ciro in un otre di sangue (Parigi, Louvre), il Ritorno del figliol prodigo ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] estensione di brevi, bolle e lettere diplomatiche (alcune, più di trecento, da lui riunite nel Liber brevium conservato a Parigi, cui anticipava il desiderio di frequentarlo, come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteo da San Miniato, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Sepolcro (inv. n. 1578; già n. 15) e dal monastero di S. Matteo (inv. n. 5724; già n. 20), entrambi nel Museo nazionale e civico di S. Matteo a Pisa. Il legame culturale profondo di G. con quel capolavoro altissimo della cultura bizantina in terra ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] primi volumi furono stampati nel 1846).
Fu, tuttavia, con Matteo Palizzi. Dramma storico (Firenze 1845) - e, soprattutto, 1849 il L. si imbarcò alla volta di Marsiglia e di lì, il 1° giugno 1849, raggiunse Parigi. Non gli fu applicata l'amnistia del ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] dieci libri dell’opera – che arrivano fino alla morte diMatteo Visconti (1322) – furono pubblicati a Milano, con il Historia Vicecomitum: Torino 1527 (estratti dai ll. I e VI), Parigi 1549, Milano 1629. Versioni latine da Dione Cassio: Milano 1508, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] trascrizione latina (1431) del notaio parigino Jehan le Begue (Parigi, Bibl. nat., Fonds Lat. 6741, ricette nn. '900, ibid., p. 403; A. De Marchi, Michele diMatteo a Venezia e l'eredità lagunare di Gentile da Fabriano, in Prospettiva, n. 51, 1987, pp ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] fu stampata a Parigi all’insaputa di Vida.
Anche il De bombyce è un poema didascalico: dedicato alla marchesa di Mantova Isabella d’ , infine, si trovano tre ecloghe: Daphnis per Gian Matteo Giberti, Corydon, pubblicata già prima in onore del defunto ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] .G.15; Napoli, Bibl. d. Soc. di st. patria, ms. XX.C.27, cc. 30-39, 158-165, 181-183; Parigi, Bibl. nat. Fonds franf. 3012-3013, 3015 La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, p. 55; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...